Gnocchi speciali: solo cavolfiore per un primo piatto che profuma di casa!
Il cavolfiore è un ortaggio versatile e spesso sottovalutato in cucina, ma con questa ricetta degli gnocchi diventa il protagonista indiscusso di un piatto delizioso e leggero. Questi gnocchi, a base di cavolfiore, sono un’ottima alternativa a quelli tradizionali di patate, perfetti per chi cerca un gusto nuovo e avvolgente. Prepararli è semplice e divertente, e possono essere conditi in molti modi diversi. Scopriamo insieme come realizzarli!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 45 minuti |
Iniziamo la preparazione lavando accuratamente il cavolfiore e staccando le cimette, facendo attenzione a non romperle. Cuociamo le cimette a vapore per circa 15 minuti. Per verificarne la cottura, infilzeremo una forchetta: se i rebbi penetrano facilmente, il cavolfiore è pronto. Una volta cotto, lo lasciamo raffreddare completamente.
Quando il cavolfiore si è raffreddato, trasferiamo le cimette nel boccale del mixer. Aggiungiamo l’olio extravergine d’oliva, metà della farina setacciata e una presa di sale. Grattugiamo generosamente la noce moscata, che conferirà un aroma delizioso al nostro impasto. Frulliamo tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Versiamo il composto sul piano di lavoro e aggiungiamo il resto della farina, anch’essa setacciata. Mescoliamo con una forchetta e poi lavoriamo con le mani per circa dieci minuti, fino a ottenere un impasto compatto ed elastico. Non è necessario far riposare l’impasto; possiamo procedere subito a formare gli gnocchi.
Dividiamo l’impasto in sei parti e, lavorandole una alla volta, formiamo dei cordoncini. Con un coltello, tagliamo gli gnocchi della dimensione desiderata. Possiamo lasciarli lisci oppure passarli sui rebbi di una forchetta per dare la classica rigatura. Trasferiamo gli gnocchi su un vassoio spolverato di farina e riponiamoli in frigorifero per 30 minuti, così da compattarli ulteriormente.
Nel frattempo, portiamo a ebollizione una pentola d’acqua salata. Quando l’acqua bolle, tuffiamo gli gnocchi di cavolfiore. Saranno pronti quando saliranno in superficie. Scoliamo gli gnocchi in una terrina grande. In un pentolino, sciogliamo il burro a fiamma bassa e aggiungiamo le foglie di salvia precedentemente lavate per insaporire il condimento.
Infine, condiamo gli gnocchi con il burro fuso e la salvia, servendoli ben caldi e completando il piatto con una macinata di pepe fresco.
Per variare questa ricetta, puoi provare a sostituire il burro con dell’olio d’oliva per una versione più leggera e vegana. Inoltre, per un tocco di sapore in più, considera di aggiungere formaggio grattugiato nell’impasto o di utilizzare erbe aromatiche diverse, come rosmarino o timo, nel condimento. Se desideri un piatto ancora più sostanzioso, prova a servire gli gnocchi con un ragù di carne o con una salsa di funghi. Buon appetito!
Scopri come la camomilla può aiutare a ridurre la pressione alta grazie alle sue proprietà…
Scopri come la camomilla può aiutare a ridurre la pressione alta! Un alleato naturale per…
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…