Gli gnocchi di patate napoletani sono un piatto che trasmette calore e tradizione, capace di riunire famiglia e amici attorno a un tavolo. Grazie alla ricetta della nonna, questi gnocchi morbidi e saporiti conquisteranno il palato di tutti. Preparali per una cena speciale o per una giornata uggiosa, e lasciati avvolgere dal loro gusto avvolgente e dalla loro consistenza fondente. Scopri come realizzarli in pochi semplici passi!
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 persone | 15 minuti (cottura degli gnocchi) | 45 minuti |
Inizia lavando accuratamente le patate e lessale in acqua salata finché non saranno tenere. Scolale e lasciale intiepidire un momento. Una volta intiepidite, sbucciale e schiacciale utilizzando uno schiacciapatate in una ciotola capiente, ottenendo una purea liscia e senza grumi.
Aggiungi la farina e mescola delicatamente, questo passaggio è importante per non rendere l’impasto troppo colloso. Unisci l’uovo, un pizzico di sale e pepe a piacere, e continua a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea. Se l’impasto risultasse troppo appiccicoso, puoi aggiungere un po’ più di farina.
Dividi l’impasto in porzioni e arrotolale su un piano di lavoro infarinato, formando dei cilindri di circa 2 cm di diametro. Da questi, taglia dei pezzi di circa 2 cm e forma gli gnocchi. Puoi scegliere di rigarli con la forchetta o lasciarli lisci, a seconda delle tue preferenze.
Una volta pronti, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci gli gnocchi giusto il tempo necessario. Appena affiorano in superficie, saranno pronti per essere scolati con un mestolo forato.
In una padella, fai sciogliere del burro e aggiungi gli gnocchi appena scolati. Fai saltare per alcuni minuti, aggiungendo un po’ di parmigiano reggiano grattugiato per insaporire. Servi gli gnocchi caldi, guarnendoli con foglie di salvia fresca o basilico per un tocco aromatico.
Per rendere i tuoi gnocchi ancora più golosi, puoi arricchire l’impasto con degli spinaci lessati e tritati, oppure con ricotta per una consistenza più cremosa. Puoi anche sperimentare con diverse salse, come un semplice sugo di pomodoro fresco o una crema al gorgonzola. Non dimenticare di personalizzare il tuo piatto con spezie come noce moscata o pepe nero macinato. Servili con un contorno di verdure grigliate per un pasto completo e bilanciato! Buon appetito!
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…
Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…