News

“Giusina in cucina” Sabato 4 Novembre 2023: biscotti raffiellini di Giusina Battaglia

Esplorate e addentratevi nel cuore della Sicilia con questa ricetta squisita di Raffiellini. Questo dolce siciliano succulento è una speciale creazione di Giusina Battaglia, presentata nella serie della Food Network, “Giusina in cucina”. Immersa nel cuore della cucina siciliana, questa serie è un omaggio alla ricchezza dell’artigianato culinario. Seguite questa ricetta dettagliata passo per passo per preparare dei Raffiellini che incanteranno i vostri sensi.

Ingredienti

  • Farina di mandorle – 500 g
  • Farina 00 – 180 g
  • Zucchero – 400 g
  • Tuorli – 4
  • Uovo intero – 1
  • Scorza di un limone
  • Vaniglia
  • Cannella
  • Latte – Mezzo bicchiere
  • Zucchero a velo – 300 g
  • Acqua
  • Scorza di limone
  • Granella di pistacchi

Procedimento

  1. Cominciate mescolando la farina di mandorle, la farina 00, lo zucchero, i quattro tuorli e un uovo intero, utilizzando una planetaria o un contenitore adatto.
  2. Procedete poi con l’aggiunta di cannella, vaniglia e scorza di lime. Aggiungete gradualmente il latte. Potrebbe non essere necessario utilizzare tutto il mezzo bicchiere di latte.
  3. Una volta raggiunta una consistenza compatta ed appiccicosa dell’impasto, staccate dei pezzi e formate delle crocchette leggermente schiacciate.
  4. Poggiate le crocchette su una teglia coperta con carta da forno. Cuocete all’interno di un forno statico a 180° per il tempo di 25 minuti.
  5. Una volta raffreddate, preparate la glassa: posizionate lo zucchero a velo all’interno di una ciotola e aggiungete acqua a piccole dosi, mescolando fino ad ottenere una crema densa ma fluida. Aggiungere dell’ulteriore scorza di limone grattugiato.
  6. Immergete la parte superiore dei biscotti all’interno della glassa e metteteli a secco sulla teglia. Spolverate immediatamente con la granella di pistacchi.

Consiglie e Varianti per la ricetta

Per personalizzare il sapore dei vostri Raffiellini, ecco alcuni consigli:

– Esplorate differenti varietà di noci per la granella, come noci o nocciole, per un sapore diverso.
– Considerate di aggiungere un pizzico di succo di limone alla vostra glassa per un gusto più agrumato.
– Se preferite dolci che non siano troppo zuccherati, potete provare a diminuire la quantità di zucchero usata.

Ricordatevi che l’aspetto più importante è quello di divertirsi durante la preparazione ed apprezzare ogni singolo passaggio del vostro viaggio culinario. Buon Appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago