Le frittelle di zucca sono un antipasto perfetto per chi desidera portare in tavola un assaggio dei sapori autunnali. Croccanti all’esterno e morbidissime all’interno, queste delizie conquistano il palato di tutti, grazie alla marinatura che le rende ancora più gustose. Prepararle è semplice e divertente, ideale anche per una cena in compagnia o come spuntino sfizioso. Scopriamo insieme come realizzarle in modo facile e veloce!
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4-6 persone |
Tempo di cottura | 5-6 minuti |
Tempo totale | 30 minuti |
Inizia pulendo la zucca, eliminando la buccia e i semi. Successivamente, tagliala a fette sottili o a cubetti, secondo la tua preferenza. In una ciotola, aggiungi i pezzi di zucca insieme all’aglio in polvere, al cipollotto tritato, al pepe, al sale e al prezzemolo fresco. Mescola bene il tutto e condisci con un filo generoso di olio extravergine d’oliva. Lascia marinare per circa 15 minuti in modo che i sapori si amalgamino.
Nel frattempo, prepara la pastella: in un’altra ciotola, combina la farina di riso e la farina 00. Aggiungi quindi l’acqua frizzante e la birra fredda, mescolando con una frusta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Se la pastella risulta troppo densa, puoi aggiungere un po’ d’acqua frizzante in più per renderla più leggera.
Una volta che la zucca ha marinato, prendi i pezzi e immergili nella pastella, assicurandoti che siano ben coperti. In una padella profonda, scalda abbondante olio di semi di girasole a circa 170 gradi. Friggi i pezzi di zucca pastellati pochi alla volta, per non abbassare la temperatura dell’olio. Cuoci per circa 5-6 minuti, fino a quando le frittelle non saranno dorate e croccanti. Quando saranno pronte, scolale su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Puoi servirle calde, magari con una spruzzata di limone o una spolverata di sale per esaltare ulteriormente il sapore della zucca. Buon appetito!
Se desideri dare una marcia in più alle tue frittelle di zucca, puoi sperimentare diverse varianti. Ad esempio, aggiungi del formaggio grattugiato alla pastella per un sapore più ricco. Oppure, prova a sostituire la birra con dell’acqua tonica per una croccantezza extra senza alcool. Puoi anche arricchire la marinatura con spezie come il rosmarino o il timo per un aroma ancora più avvolgente. Infine, se vuoi rendere le frittelle più leggere, prova a cuocerle in forno invece di friggerle, posizionandole su una teglia rivestita di carta da forno e spennellandole con un po’ d’olio. Così otterrai un’alternativa croccante e saporita!
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…
Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…