Categories: News

Fregola sarda: la pasta italiana più antica che c’è, scopri la ricetta originale

La fregola sarda, detta anche fregula, è una pasta tipica della Sardegna, simile al cous cous. E’ formata da piccole palline di grano, lavorate a mano e tostate.

(Canva photo)

La cucina ed i prodotti della gastronomia sarda rispecchiano il forte attaccamento alla tradizione. La Sardegna ha ancora oggi un’economia basata prevalentemente sul settore primario, all’interno del quale la pastorizia ricopre un ruolo primario.

Leggi anche–> Antonella Clerici, l’annuncio della Rai sorprende tutto il pubblico

Tra i tanti piatti tipici sardi, oggi vogliamo concentrarci sulla pasta più antica che c’è: la fregola sarda, fatta con solo 3 semplici ingredienti: semola di grano duro, acqua e sale. Viene poi tostata in forno assumendo un colore più scuro e un sapore inimitabile.  La Fregola sarda ha origini antichissime. I primi documenti che citano questo prodotto risalgono a oltre 1000 anni fa. Secondi ad alcuni studiosi, questo tipo di pasta si diffuse nella nostra isola grazie agli scambi commerciali con Fenici e Punici: altri pensano che sia merito solo esclusivamente dei sardi.

Leggi anche–> Pollo con i peperoni, ricetta adatta anche in estate

Come si cucina la fregola sarda?

Adatta a minestre e piatti asciutti, ha diverse declinazioni in ricette più o meno semplici, con frutti di mare e pesce con verdure. la ricetta più conosciuto ad oggi è quella della fregola con le vongole, che dopo essere state pulite e messe a bagno in acqua tiepida leggermente salata, vengono fatte schiudere in una casseruola fuoco vivo con olio evo. Una volta aperte, le vongole rilasciano un liquido che vien poi usato. Aggiungete prezzemolo tritato e pomodori pelati.  Ma non solo: sentendo i racconti delle nonne sarde la fregola si presta a tante preparazioni diverse, anche quelle più povere come la Fregula incasada, un primo piatto con ingredienti semplici:prezzemolo, pomodoro, carne di agnello e brodo tanto pecorino sardo grattugiato, diciamo questa ricetta è quella che facevano più spesso le nonne.

(Canva photo)

L’articolo Fregola sarda: la pasta italiana più antica che c’è, scopri la ricetta originale proviene da Mezzokilo.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

3 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

3 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

3 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago