La focaccia della befana è un lievitato soffice, profumato e dal gusto leggermente dolce. Si tratta di una ricetta antica, tipica della gastronomia piemontese, che si prepara solitamente il giorno dell’Epifania. Proprio come vuole la tradizione, potete nascondere una monetina ben pulita nell’impasto (ma anche una fava secca o un confettino colorato): il fortunato che la troverà avrà un anno particolarmente prospero. Semplice e facilissima da realizzare, è perfetta da servire agli ospiti a conclusione del ricco pranzo del 6 gennaio o a colazione, in accompagnamento a un buon tè o una tazza di latte. Scoprite come prepararla seguendo passo passo le nostre indicazioni.
Continua a leggere
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…