Assente da troppe puntate, Francesca Marsetti torna finalmente in cucina per proporre uno dei suoi piatti, stavolta un piatto della tradizione lombarda, per celebrare le origini di Antonella, ma con un tocco fusion: ecco i mondeghili 2.0.
Iniziamo dai mondeghili: con il mixer, frulliamo la pancetta insieme al prosciutto cotto. In una ciotola, lavoriamo il macinato di vitello con il formaggio grattugiato, l’uovo intero, il pangrattato ed il latte. Uniamo il trito di salumi e lavoriamo ancora, fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Per il ripieno, in una ciotola, mescoliamo la crescenza con gli asparagi lessi a pezzetti piccoli.
Appiattiamo un pugnetto di impasto di carne sulla mano, inseriamo al centro un cucchiaio di ripieno, quindi richiudiamo la carne sul ripieno e diamo la forma di polpette schiacciate. Le mettiamo a rosolare in padella con burro e salvia. Quando sono rosolate, sfumiamo con il vino bianco, copriamo e portiamo a cottura a fiamma dolce (serviranno circa 10 minuti).
Per il contorno, facciamo bollire per qualche minuto, a fiamma dolce, la panna con lo zafferano in polvere. In una ciotola, mettiamo il riso basmati già cotto, olio, sale, pepe e scorza grattugiata d’arancia. Irroriamo il riso con la salsa allo zafferano.
Se siete curiosi di scoprire tutti i dettagli della ricetta, potete trovare i video delle ricette di “É sempre mezzogiorno” su RaiPlay e su MediasetPlay.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…