Iniziamo a preparare la frolla: lavoriamo farina e strutto, in modo da ottenere un composto sabbioso. Aggiungiamo lo zucchero, l’ammoniaca per dolci e la scorza grattugiata del limone. Inseriamo le uova sbattuto, in più volte, continuando ad impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo e compatto. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare in frigorifero.
In un pentolino scaldiamo il latte con la vaniglia.
A parte, sbattiamo i tuorli con lo zucchero. Aggiungiamo l’amido e mescoliamo. Stemperiamo la pastella con il latte caldo. Riportiamo sul fuoco e, mescolando continuamente, facciamo addensare. Versiamo la crema su un vassoio, copriamo con la pellicola a contatto e lasciamo raffreddare in frigorifero.
Stendiamo la frolla ad uno spessore di 3-4 mm. Ritagliamo dei dischetti che usiamo per foderare gli stampini monoporzione per pasticciotti (ovali). Farciamo ciascun guscio di frolla cruda con la crema, quindi copriamo con altri dischetti, sigillando bene i bordi. Spennelliamo la superficie con i tuorli sbattuti con un po’ di latte e cuociamo in forno caldo e ventilato a 170° per 20 minuti.
Ecco pronti i nostri deliziosi Pasticciotti del Salento! Per vedere i video delle ricette di “É sempre mezzogiorno” potete visitare RaiPlay e MediasetPlay.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…