News

É sempre mezzogiorno lunedì 29 maggio: bonet alla piemontese di gemelli Billi

Bonet alla Piemontese: una ricetta di famiglia dei gemelli Billi

Gli Ingredienti

  • 250 g di amaretti
  • 1 litro di latte
  • 320 g di zucchero
  • 140 g di cacao amaro
  • Brandy o liquore all’amaretto
  • 10 uova intere
  • 150 g di zucchero caramellato
  • 120 g di zucchero per il mou
  • 150 ml di panna fresca
  • 60 g di burro salato
  • 50 g di cioccolato bianco
  • Sale
  • 75 g di nocciole tostate
  • 50 g di zucchero semolato

Scopri il procedimento per preparare il Bonet alla Piemontese

I gemelli Billi, oggi, si cimentano nella preparazione dell’immancabile dolce di famiglia che, se uno, il cuoco, è a suo agio, l’altro, il maître di sala, lo è molto meno! Con due ingredienti squisitamente piemontesi, amaretti e caramello, i due fratelli preparano un classico della pasticceria nostrana, il Bonet alla Piemontese. Iniziamo!

In una pentola, portiamo a bollore il latte con un goccino di brandy o liquore all’amaretto, metà del cacao e gli amaretti in polvere (li frulliamo con il mixer). In una ciotola, o in planetaria, mettiamo lo zucchero, il cacao amaro rimasto, le uova intere e montiamo con la frusta. Ottenuto un composto spumoso, aggiungiamo la miscela bollente di latte e amaretti e mescoliamo ancora qualche istante.

Prepariamo il caramello: in una padella, mettiamo 150 g di zucchero e, senza mescolare, aspettiamo che si sciolga e diventi dorato. Versiamo il caramello alla base di uno stampo da budino, rotondo o da plumcake, o a ciambella. Lasciamo raffreddare, quindi versiamo sopra il composto al cioccolato. Posizioniamo la teglia all’interno di una pirofila con due dita d’acqua (bagnomaria). Mettiamo in forno caldo e statico a 180° fino a quando il budino si rassoda: vale la prova stecchino.

Per il mou, in una padella, facciamo caramellare lo zucchero, come prima. Quando è dorato, aggiungiamo la panna bollente a filo, mescolando nel frattempo: fate attenzione, è molto pericoloso. Finita la panna, togliamo dal fuoco ed uniamo il cioccolato bianco, il burro ed il sale. Mescoliamo fino ad ottenere una crema liscia e lasciamo raffreddare.

Per il croccante, in una padella mettiamo le nocciole e lo zucchero semolato e, mescolando, aspettiamo che lo zucchero sia dorato. Versiamo su un piano con carta forno, livelliamo e lasciamo raffreddare.

Capovolgiamo il bonet sul piatto a portata e coliamo sopra la salsa mou. Serviamo con il croccante di nocciole. Ecco fatto, un classico della tradizione piemontese, preparato con l’amore e la cura di due fratelli.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago