Categories: NewsRicette

Domenica sorprendi tutti con irresistibili cannelloni farciti alla genovese!

Domenica sorprendi tutti con irresistibili cannelloni farciti alla genovese!

I cannelloni alla genovese sono un piatto che racchiude la tradizione napoletana in un formato originale e accattivante. Grazie alla dolcezza delle cipolle e alla succosità della carne, questi cannelloni diventano una vera delizia per il palato. La preparazione richiede tempo e passione, ma il risultato è un piatto perfetto per le occasioni speciali o semplicemente per regalarsi una domenica indimenticabile in famiglia.

Cannelloni alla genovese – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 30 minuti 3 ore

Cannelloni alla genovese – Ingredienti

  • 12 cannelloni pronti (circa 250 g)
  • 500 g di carne di manzo (muscolo o girello)
  • 1 kg di cipolle dorate
  • 50 g di sedano
  • 50 g di carote
  • 50 ml di vino bianco secco
  • 100 g di ricotta fresca
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 500 ml di latte intero
  • 50 g di burro
  • 50 g di farina
  • 1 pizzico di noce moscata (1 g)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Cannelloni alla genovese – Procedimento

Inizia preparando la genovese. Affetta finemente le cipolle e taglia a cubetti il sedano e le carote. In una casseruola capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e fai rosolare la carne intera su tutti i lati, fino a ottenere una leggera doratura. Una volta dorata, rimuovi la carne dalla casseruola e mettila da parte. Nel fondo di cottura, aggiungi le cipolle, il sedano e le carote, mescolando bene per far insaporire.

Quando le verdure iniziano a diventare morbide, rimetti la carne nella casseruola e sfuma con il vino bianco. Lascia evaporare l’alcol e poi abbassa la fiamma al minimo. Copri e lascia cuocere lentamente per almeno 2-3 ore. Durante la cottura, le cipolle si trasformeranno in una crema densa e profumata, mentre la carne diventerà tenerissima. Al termine della cottura, rimuovi la carne e sminuzzala finemente; quindi, incorpora la carne alla crema di cipolle per ottenere un ripieno omogeneo.

Mentre la genovese si raffredda, prepara la besciamella. In un pentolino, sciogli il burro a fuoco basso, poi aggiungi la farina mescolando con una frusta per ottenere un roux dorato. Versa il latte a filo, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Porta a ebollizione e cuoci per qualche minuto, finché la besciamella non si addensa. Aggiungi un pizzico di noce moscata, sale e pepe.

Adesso, unisci la genovese alla ricotta e al parmigiano grattugiato, creando un ripieno cremoso e saporito. Riempi i cannelloni con il composto, aiutandoti con una sac à poche o un cucchiaino, e disponili in una teglia leggermente imburrata. Versa la besciamella sui cannelloni, assicurandoti che siano ben coperti, e spolvera con altro parmigiano per ottenere una crosticina dorata.

Infine, inforna i cannelloni in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante. Lasciali riposare qualche minuto prima di servirli, così i sapori si assesteranno e la porzionatura sarà più agevole. Il profumo avvolgente della genovese, unito alla cremosità della besciamella, renderà questo piatto il protagonista indiscusso della tavola.

Cannelloni alla genovese – Consigli e Varianti per la ricetta

Puoi personalizzare i tuoi cannelloni alla genovese in vari modi. Ad esempio, puoi sostituire la carne di manzo con carne di pollo o tacchino per un gusto più delicato. Se vuoi renderli più leggeri, prova a utilizzare ricotta di mucca o yogurt greco al posto di parte della ricotta. Inoltre, puoi arricchire il ripieno con spinaci o erbette fresche per un tocco di freschezza e colore. Infine, non dimenticare di provare diverse varietà di formaggio per la gratinatura, come il pecorino o la mozzarella, per un sapore unico e personale!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

1 ora ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

6 ore ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

10 ore ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

4 giorni ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

5 giorni ago

Scopri il limite segreto: quanti fichi puoi davvero mangiare ogni giorno? La risposta ti sorprenderà!

Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…

6 giorni ago