Salute

Di cosa parliamo quando diciamo succo di frutta? Ecco cosa sapere per sceglierli al meglio

Tanto più le parole sono di uso comune, tanto più perdono completamente il loro significato. Uno di questi tristi casi riguarda un noto prodotto commerciale, che noi conosciamo ed acquistiamo come succo di frutta. Eppure non tutti questi succhi sono uguali per qualità e, dato quanto afferma la legge in vigore in Italia, nemmeno rispecchiano la definizione. Se per il consumatore questa definizione generica può bastare, la legge italiana impone invece una netta separazione tra nettari di frutta e succo di frutta, e su quest’ultimo vale la pena sapere qualcosa per distinguere bene quali prodotti abbiamo davanti.

Succo di frutta, cos’è esattamente?

Chiunque può preparare a casa un succo di frutta, che troverà poi, probabilmente, essere il più buono mai gustato. Perché il procedimento che adottereste a casa sarebbe di bollire la frutta in acqua e zucchero, per poi frullare il tutto ed aggiungere limone per la conservazione. La direttiva europea del 2001 afferma che “il succo di frutta è un prodotto fermentescibile ma non fermentato, ottenuto dalla parte commestibile di frutta sana e matura, fresca o conservata mediante refrigerazione o congelamento”. Quindi possiamo venire a trovarci davanti a prodotti ottenuti da frutta fresca ma anche conservata, il che significa che il succo di frutta è stato ottenuto a partire da un semi-lavorato. Può darsi anche che vengano sviluppati a partire da una purea di frutta.

Differenza tra nettare di frutta e succo di frutta

Il nettare di frutta si ottiene a partire dal succo di frutta, dalla purea di frutta o da entrambi, al quale vengono aggiunti zucchero, acqua ed edulcoranti. Possono contenere additivi, acidificanti o antiossidanti che svolgono un’azione conservatrice. ma non conservanti veri e propri, ne coloranti o aromi. La definizione riportata in etichetta è generalmente “succo e polpa di…”. Il quantitativo minimo di frutta deve essere tra il 25 e il 50%. Il succo di frutta invece si ottiene eliminando la fibra dalla purea di frutta, generalmente per estrazione, e successivamente il trattamento termico di pastorizzazione che aumenta la sicurezza e la conservabilità del prodotto. Un consiglio: se potete, prediligete sempre i prodotti con un maggior quantitativo di frutta. I migliori sono ovviamente quelli con il 100% frutta.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago