Se stai cercando una colazione leggera e golosa dopo le feste, questo plumcake al cacao è la scelta perfetta! Facile e veloce da preparare, richiede solo 10 minuti di lavoro attivo e offre un delizioso profumo che riempie la cucina. Con meno di 200 kcal a porzione, puoi goderti questo dolce senza sensi di colpa, perfetto anche per la merenda dei più piccoli!
| Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 10 minuti | 8 persone | 40 minuti | 50 minuti |
Inizia la preparazione versando in una ciotola capiente le 3 uova insieme allo zucchero di canna. Usa un frullino elettrico per montare il composto fino a quando non diventa chiaro e spumoso. A questo punto, aggiungi il miele e l’olio di semi di girasole, continuando a mescolare con il frullino. Versa poi il latte scremato a filo, amalgamando bene il tutto.
Una volta ottenuto un composto omogeneo, setaccia direttamente nella ciotola la farina, il cacao amaro e il lievito per dolci. Mescola delicatamente con una spatola o una frusta a mano fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi. Prepara uno stampo da plumcake (20-22 cm) rivestendolo con carta forno oppure ungilo leggermente con olio. Versa l’impasto nello stampo, livellandolo con una spatola per uniformare la superficie.
Preriscalda la friggitrice ad aria a 160 gradi per qualche minuto. Una volta pronta, posiziona lo stampo nel cestello e cuoci per circa 40 minuti. Per verificare la cottura, inserisci uno stecchino: se esce pulito, il tuo plumcake è pronto. Lascia raffreddare il dolce nello stampo per 10-15 minuti, poi trasferiscilo su una griglia per completare il raffreddamento. Taglia a fette e servi con una tazza di latte, tè o caffè. Buon appetito!
Per rendere questo plumcake al cacao ancora più interessante, puoi provare alcune varianti:
– Aggiungi delle noci tritate o delle gocce di cioccolato fondente all’impasto per un tocco extra di golosità.
– Sostituisci il cacao amaro con della farina di cocco per un sapore tropicale.
– Se preferisci un dolce senza zucchero, prova a sostituire il zucchero di canna con un dolcificante naturale come la stevia.
– Infine, per una versione ancora più leggera, utilizza il latte vegetale al posto del latte scremato.
Sperimenta queste opzioni e scopri quale ti piace di più!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…