Categories: News

Dalla preistoria al Rinascimento: la storia del gelato raccontata dal Carpigiani Gelato Museum

     

    Il gelato piace a ogni latitudine, in tutti i gusti, a bambini e non soltanto. Oggi 24 marzo – in occasione della Giornata europea del gelato artigianale, l’unica “Giornata” che il Parlamento europeo abbia riservato finora a un alimento – facciamo un viaggio, purtroppo per ora soltanto immaginario, al Carpigiani Gelato Museum di Anzola nell’Emilia, a due passi da Bologna. Si tratta del primo museo interamente dedicato a questa delizia che ha inaugurato nel 2012 ed è in continua espansione. Dalla preistoria alla Coppa del mondo, orgogliosamente detenuta dalla squadra italiana, la storia del gelato è protagonista del percorso espositivo curato da Luciana Polliotti che abbiamo intervistato per Il Giornale del Cibo.

    La Giornata Europea del Gelato artigianale al Carpigiani Gelato Museum

    Il Carpigiani Gelato Museum non è soltanto il primo museo al mondo dedicato al gelato artigianale, ma è anche un centro di valorizzazione della storia e della cultura gastronomica legata a questo alimento così amato, sin dalla preistoria. Esistono infatti tracce che riportano il consumo di bevande fredde ghiacciate a tempi antichissimi, ma è nel Rinascimento che si sviluppa una vera e propria “ricetta” del gelato riservata alle corti dei nobili.

    Oggi, invece, il gelato è un dolce popolare che, anno dopo anno, si è diffuso in tutto il mondo e continua a essere un banco di prova per dare sfogo alla creatività degli artigiani. La sperimentazione non ha confini e, sempre di più, la ricerca è volta alla riscoperta di sapori genuini, nell’attenzione agli ingredienti e nel dialogo con la pasticceria.

     

    Il Carpigiani Gelato Museum è anche sede di numerosi incontri, convegni e appuntamenti di formazione. È un luogo dove il gelato è studiato, conosciuto, ma anche assaggiato. Numerose, infatti, sono le proposte di “Gelato experience” per gruppi e per famiglie. Anche voi siete fan del gelato artigianale?

    L’articolo Dalla preistoria al Rinascimento: la storia del gelato raccontata dal Carpigiani Gelato Museum sembra essere il primo su Giornale del cibo.

    ricettefaciliadmin

    Recent Posts

    Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

    La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

    2 mesi ago

    Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

    Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

    2 mesi ago

    Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

    La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

    2 mesi ago

    La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

    La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

    2 mesi ago

    Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

    Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

    2 mesi ago

    Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

    Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

    2 mesi ago