Categories: NewsRicette

Crostata di ricotta e caffè: il dolce che conquisterà tutti e darà un boost al tuo mattino!

Introduzione

La Crostata di ricotta e caffè è un dolce semplice ma estremamente goloso, perfetto per iniziare la giornata con energia e allegria. Questo dessert combina la cremosità della ricotta con il sapore intenso del caffè, creando un equilibrio di gusto che piacerà a tutti. Senza alcun dubbio, questa crostata diventerà un grande classico nelle vostre colazioni e merende, capace di stuzzicare anche i palati più esigenti. Prepariamola insieme!

Crostata di ricotta e caffe – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 8 persone
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora e 10 minuti

Crostata di ricotta e caffe – Ingredienti

  • Per la base:
  • 250 gr di farina 00
  • 125 gr di burro a temperatura ambiente
  • 100 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 bustina di vanillina
  • Un pizzico di sale
  • Per il ripieno:
  • 300 gr di ricotta sgocciolata
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di caffè solubile
  • 1 cucchiaino di cacao amaro

Crostata di ricotta e caffe – Procedimento

Iniziate preparando la base della crostata. In una ciotola capiente, unite la farina con il burro tagliato a pezzetti. Utilizzate le punte delle dita per lavorare il burro e la farina fino ad ottenere un composto dalla consistenza sabbiosa. Aggiungete lo zucchero, l’uovo, la vanillina e un pizzico di sale. Continuate a lavorare l’impasto fino a che non sarà omogeneo; fate attenzione a non lavorarlo troppo. Una volta che l’impasto si sarà staccato dalle pareti della ciotola, formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola trasparente. Trasferite in frigorifero per circa mezz’ora, così da far compattare la frolla.

Nel frattempo, passate alla preparazione del ripieno. In una ciotola grande, versate la ricotta ben sgocciolata e schiacciatela con una forchetta fino a renderla cremosa. Aggiungete lo zucchero a velo e mescolate bene fino ad ottenere una crema uniforme. Incorporate quindi l’uovo e continuate a mescolare, poi unite il caffè solubile setacciato e il cacao amaro. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

Trascorso il tempo di riposo per la frolla, preriscaldate il forno a 180 gradi. Stendete l’impasto su un piano di lavoro infarinato, cercando di ottenere uno spessore di circa 5 mm. Imburrate e infarinate uno stampo per crostate di 24 cm di diametro, quindi foderate con la pasta frolla, stendendola anche sui bordi. Rimuovete l’eccesso di pasta e bucherellate il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.

Versate il ripieno di ricotta e caffè sulla base di frolla, livellandolo delicatamente con una spatola. Con la pasta rimanente, create delle strisce e adagiatele in superficie per decorare la crostata. Cuocete in forno per circa 20 minuti coprendo con un foglio di alluminio, poi togliete il foglio e continuate la cottura per altri 15-20 minuti, finché la superficie risulterà dorata. Una volta cotta, estraete la crostata dal forno e lasciatela raffreddare completamente nello stampo.

Prima di servire, potete spolverare la crostata con zucchero a velo o cacao amaro, a seconda dei vostri gusti. Gustatela e lasciatevi conquistare dalla sua morbidezza e dal suo sapore avvolgente!

Crostata di ricotta e caffe – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la vostra Crostata di ricotta e caffè ancora più interessante, potete considerare alcune varianti:

1. **Aggiunta di Noci o Mandorle:** Tritate delle noci o mandorle e aggiungetele al ripieno per un tocco croccante e un sapore nocciolato.

2. **Gocce di Cioccolato Fondente:** Incorporate delle gocce di cioccolato fondente nel ripieno per una nota di golosità in più.

3. **Caffè Aromatizzato:** Provate ad utilizzare caffè aromatizzato, come il caffè al rum o al cioccolato, per dare un twist al sapore.

4. **Frolla Alternativa:** Se desiderate una variante senza burro, potete preparare una frolla usando olio di semi al posto del burro.

Sperimentate e trovate la combinazione che più vi soddisfa! La Crostata di ricotta e caffè è un dolce versatile e, con queste varianti, può adattarsi ai vostri gusti e occasioni. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago