Categories: NewsRicette

Crema all’arancia: il dolce al cucchiaio irresistibile con soli 3 ingredienti!

Introduzione

La crema all’arancia è un dolce al cucchiaio che non solo conquista il palato ma anche la vista con il suo colore vivace e la sua consistenza vellutata. Perfetta per ogni occasione, che sia per un dessert finale o come farcia per bignè e crostate, questa crema è incredibilmente semplice da realizzare. Con soli tre ingredienti, potrai preparare un dolce delizioso in pochi minuti. Scopriamo insieme come fare!

Crema all’arancia – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 15 minuti
Numero di persone 4-6 persone
Tempo di cottura 10 minuti circa
Tempo totale 25 minuti

Crema all’arancia – Ingredienti

  • 390 ml di succo d’arancia filtrato
  • 80 g di farina 00
  • 110 g di zucchero

Crema all’arancia – Procedimento

Per iniziare, spremi le arance fino a ottenere circa 390 ml di succo fresco e filtralo con un colino per eliminare eventuali residui di polpa o semi. In una pentola dal fondo spesso, setaccia la farina per evitare la formazione di grumi e aggiungi lo zucchero. Mescola bene con una frusta fino ad amalgamare gli ingredienti secchi.

Versa lentamente il succo d’arancia nella pentola, mescolando costantemente con la frusta per ottenere un composto liscio e omogeneo. Accendi il fuoco a fiamma bassa e continua a mescolare senza fermarti. Dopo pochi minuti, la crema inizierà ad addensarsi. Continua la cottura, mescolando regolarmente, fino a raggiungere la consistenza desiderata (circa 10 minuti in totale).

Una volta che la crema è pronta, versala in una ciotola e coprila con pellicola trasparente a contatto per evitare che si formi la pellicina in superficie. Lascia raffreddare a temperatura ambiente o in frigorifero. La tua crema all’arancia sarà deliziosa sia servita calda che fredda. Puoi decorarla con scorza d’arancia grattugiata o qualche goccia di cioccolato per un tocco extra.

Crema all’arancia – Consigli e Varianti per la ricetta

Puoi personalizzare la tua crema all’arancia in diversi modi! Ad esempio, per un sapore più ricco, prova ad aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia durante la cottura. Se desideri una crema ancora più cremosa, puoi sostituire parte della farina con amido di mais, mantenendo la stessa quantità di liquido.

Inoltre, per una versione alcolica, potresti aggiungere un po’ di liquore all’arancia come il Grand Marnier. Infine, questa crema può essere utilizzata come base per un dolce al cucchiaio, stratificandola con biscotti sbriciolati o frutta fresca per un dessert ancora più variegato e gustoso. Buon divertimento in cucina!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

2 mesi ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

2 mesi ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

2 mesi ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

2 mesi ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

2 mesi ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

2 mesi ago