Costruire un piatto di costolette di agnello in casseruola è un’arte che richiede attenzione e passione. Questo piatto non solo delizierà i tuoi ospiti, ma si scioglierà letteralmente in bocca grazie alla marinatura segreta con le erbette fresche. Scopri come prepararlo seguendo i semplici passaggi qui sotto!
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
2 ore (marinatura) | 4 persone | 45 minuti | 2 ore e 45 minuti |
Per iniziare, prepara la marinatura per le costolette di agnello: prendi una ciotola capiente e versa circa 100 ml di olio extravergine d’oliva, il vino bianco, gli spicchi d’aglio schiacciati, il rosmarino, le foglie di alloro e il timo fresco. Aggiungi un pizzico di sale e pepe secondo il tuo gusto e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Una volta pronta la marinatura, immergi le costolette di agnello nella ciotola, assicurandoti che siano completamente coperte dal liquido e dalle erbette aromatiche. Copri la ciotola con della pellicola trasparente e riponila in frigorifero per almeno 2 ore. Se hai tempo, lasciale marinare anche più a lungo per esaltare ulteriormente il sapore.
Trascorso il tempo di marinatura, estrai le costolette di agnello e asciugale delicatamente con carta assorbente. Filtra la marinatura e mettila da parte. In una casseruola capiente, scalda un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Quando l’olio è ben caldo, aggiungi le costolette di agnello e rosolale su tutti i lati fino a ottenere una doratura uniforme.
Dopo averle rosolate, abbassa il fuoco e versa la marinatura filtrata nella casseruola. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per circa 45 minuti. Durante la cottura, gira le costolette di tanto in tanto e, se necessario, aggiungi un po’ d’acqua o brodo per evitare che il liquido si asciughi troppo.
Quando le costolette saranno tenerissime e il fondo di cottura sarà ridotto e cremoso, aggiusta di sale e pepe a piacere. Servile calde, accompagnate dal loro gustoso condimento, magari con un contorno di purè di patate o verdure grigliate per un abbinamento perfetto.
Se desideri dare un tocco ancora più originale al tuo piatto, puoi considerare di aggiungere delle spezie come paprika dolce o peperoncino per un sapore leggermente piccante. Anche l’introduzione di frutta secca, come fichi secchi o albicocche, durante la cottura può arricchire il sapore delle costolette, creando un equilibrio tra dolce e salato.
Se preferisci un’alternativa più leggera, puoi sostituire il vino bianco con del brodo vegetale, per una versione priva di alcol. Infine, prova a variare le erbette utilizzate: sostituire il rosmarino con della menta fresca può donare un aroma fresco e inaspettato al piatto. Buon appetito!
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…