Categories: NewsRicette

Costolette di agnello in casseruola: un piatto irresistibile e tenero con un trucco segreto da scoprire!

Costruire un piatto di costolette di agnello in casseruola è un’arte che richiede attenzione e passione. Questo piatto non solo delizierà i tuoi ospiti, ma si scioglierà letteralmente in bocca grazie alla marinatura segreta con le erbette fresche. Scopri come prepararlo seguendo i semplici passaggi qui sotto!

Costolette di agnello in casseruola – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
2 ore (marinatura) 4 persone 45 minuti 2 ore e 45 minuti

Costolette di agnello in casseruola – Ingredienti

  • 1 kg di costolette di agnello
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 200 ml di vino bianco secco
  • 2 spicchi d’aglio
  • Un rametto di rosmarino fresco
  • 2-3 foglie di alloro
  • Un rametto di timo fresco
  • Sale e pepe q.b.

Costolette di agnello in casseruola – Procedimento

Per iniziare, prepara la marinatura per le costolette di agnello: prendi una ciotola capiente e versa circa 100 ml di olio extravergine d’oliva, il vino bianco, gli spicchi d’aglio schiacciati, il rosmarino, le foglie di alloro e il timo fresco. Aggiungi un pizzico di sale e pepe secondo il tuo gusto e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.

Una volta pronta la marinatura, immergi le costolette di agnello nella ciotola, assicurandoti che siano completamente coperte dal liquido e dalle erbette aromatiche. Copri la ciotola con della pellicola trasparente e riponila in frigorifero per almeno 2 ore. Se hai tempo, lasciale marinare anche più a lungo per esaltare ulteriormente il sapore.

Trascorso il tempo di marinatura, estrai le costolette di agnello e asciugale delicatamente con carta assorbente. Filtra la marinatura e mettila da parte. In una casseruola capiente, scalda un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Quando l’olio è ben caldo, aggiungi le costolette di agnello e rosolale su tutti i lati fino a ottenere una doratura uniforme.

Dopo averle rosolate, abbassa il fuoco e versa la marinatura filtrata nella casseruola. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per circa 45 minuti. Durante la cottura, gira le costolette di tanto in tanto e, se necessario, aggiungi un po’ d’acqua o brodo per evitare che il liquido si asciughi troppo.

Quando le costolette saranno tenerissime e il fondo di cottura sarà ridotto e cremoso, aggiusta di sale e pepe a piacere. Servile calde, accompagnate dal loro gustoso condimento, magari con un contorno di purè di patate o verdure grigliate per un abbinamento perfetto.

Costolette di agnello in casseruola – Consigli e Varianti per la ricetta

Se desideri dare un tocco ancora più originale al tuo piatto, puoi considerare di aggiungere delle spezie come paprika dolce o peperoncino per un sapore leggermente piccante. Anche l’introduzione di frutta secca, come fichi secchi o albicocche, durante la cottura può arricchire il sapore delle costolette, creando un equilibrio tra dolce e salato.

Se preferisci un’alternativa più leggera, puoi sostituire il vino bianco con del brodo vegetale, per una versione priva di alcol. Infine, prova a variare le erbette utilizzate: sostituire il rosmarino con della menta fresca può donare un aroma fresco e inaspettato al piatto. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

3 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

3 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

3 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago