Il ketchup è una salsa agrodolce a base di pomodoro, aceto, zucchero ed aromi. Nonostante sia molto sfiziosa apporta pochissime calorie, 112 ogni 100 gr di prodotto. Considerando che di solito se ne usa un cucchiaio o una “spruzzata”, l’apporto calorico è dunque trascurabile. Il problema è in genere più cosa scegliamo di accompagnare con questa salsa. Nonostante oramai spopoli in tutto il mondo e sia parte dell’immaginario Americano, il ketchup ha origini asiatiche. In effetti sono stati gli americani a renderla a base di pomodoro e standardizzarne la ricetta, commercializzata poi nel 1860 dalla Heinz, oramai noto marchio di salse.
Questa salsa contiene 0.49 g di grassi ogni 100 di prodotto, insieme a 1,74 g di proteine e 1110 mg di sodio. A sorpresa apporta anche due interessanti nutrienti, la vitamina C (15,1 mg) e il licopene, un’antiossidante in grado di contrastare l’invecchiamento, proteggere la pelle e utile persino a prevenire malattie cardiache e aterosclerosi. Dunque, a parte l’elevato contenuto di sale che lo rende un prodotto inviso a chi soffre di ipertensione, il ketchup non è la salsa demoniaca che molti credono, anzi. Apporta anche alcuni moderati vantaggi e può essere utile ad insaporire piatti poco vivaci, rendendoli interessanti.
Il guaio con il Ketchup è proprio che, salvo rare abitudini, se ne usa pochissimo. Finisce così che quando ci occorre o è assente dalle nostre dispense, o lo ritroviamo scaduto. Ma cosa succede in quest’ultimo caso se di decide di consumarlo comunque? Se è stato ben conservato, perché ancora chiuso o mantenuto in frigo, il ketchup è sicuro anche dopo la data di scadenza. L’elevato PH conferitogli dal pomodoro e dall’aceto lo preservano dal rischio di botulino, e dall’attacco di gran parte di virus, muffe e batteri. Ovviamente prima di procedere al consumo assaggiatene una piccola parte per assicurarvi che non abbia cambiato il sapore e che la consistenza sia inalterata.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…