Salute

Cosa succede se mangio un cachi a pranzo e a cena con la glicemia alta?

Il cachi è un meraviglioso frutto tipico della stagione autunnale. Ne esistono più di 500 varietà, anche se le più conosciute in Italia sono il cachi loto, quello morbido, il cachi mela e quello vaniglia. Gli ultimi due hanno la capacità di maturare anche dopo la raccolta e, con la frigoconservazione, possono essere mantenuti anche durante l’inverno. Questo frutto è noto in Oriente come albero dalle 7 virtù, tra cui l’alta proprietà energetica dei suoi frutti. Di contro questi sono abbastanza calorici: ogni 100 gr di prodotto apportano ben 70 calorie. Inoltre hanno un notevole grado zuccherino, per cui si tratta di uno dei pochi frutti sconsigliati a chi soffre di diabete.

Cachi, attenzione agli zuccheri

I cachi sono costituiti principalmente da acqua, per ca. l’80% del loro peso. Ma il 16% degli stessi è composto da zuccheri. Sono l’ideale per contrastare spossatezza e stress psicofisico, ma sono inadatti a chi segue una dieta. Inoltre insieme a uva, datteri, fichi, cocomero e melone rientrano tra i frutti inadatti a chi soffra di glicemia alta. Se proprio ci si vuole concedere uno di questi frutti in caso di diabete, è meglio farlo sporadicamente, e riservandolo ad un fuori pasto, magari come colazione o spuntino energizzante. I cachi vantano numerose proprietà: sono diuretici ed aiutano a contrastare la ritenzione idrica. Inoltre grazie all’apporto di fibre (circa 2,5 gr ogni 100 di prodotto) aiutano la corretta funzionalità intestinale.

Proprietà e benefici dei cachi

I cachi contengono numerosi sali minerali indispensabili per il nostro corpo, tra cui spicca il potassio, utile al cuore e alle funzionalità renali e muscolari, oltre a fosforo, magnesio, calcio e sodio. I cachi sono anche ricchi di vitamina C e vitamina A, oltre ad altri antiossidanti come licopene e xantine. Questo frutto è noto anche per le sue proprietà epatoprotettive. Inoltre è emostatico nella sua forma immatura ed è in grado di nutrire la flora batterica buona, su cui svolge anche proprietà antibiotiche.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 ore ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 giorni ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 giorni ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 giorni ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

6 giorni ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 settimana ago