L’aglio è considerato prevalentemente un condimento, una spezia, ma questo piccolo bulbo, a sua volta diviso in spicchi, è un ortaggio dalle innumerevoli proprietà. Per questo motivo merita di essere considerato una pietanza, e in alcuni paesi come la Spagna, o in delle regioni come l’Abruzzo, l’aglio posto sott’olio viene considerato una prelibatezza e consumato in spicchi. L’aglio viene “svestito” e messo in vasi di vetro che vengono poi sottoposti a pastorizzazione, ovvero sigillati e bolliti in acqua per alcuni minuti. Altre ricette prevedono che l’aglio venga prima scottato in acqua e aceto per migliorarne la conservabilità, essendo l’acido acetico un’ottima prevenzione contro la proliferazione delle spore di botulino. In entrambi i casi si parla di aglio appena scottato, ma cosa succede se mangi aglio crudo?
L’aglio è considerato un potente antibatterico ed un valido antibiotico. Questo grazie a due sostanze in esso contenute, l’allicina e la garlicina. Per questi motivi è consigliato mangiare uno spicchio di aglio crudo al giorno per prevenire influenza e malattie da raffreddamento. L’aglio è prezioso per il sistema immunitario anche grazie al suo generoso apporto di minerali, come magnesio, calcio, ferro, fosforo e persino iodio. Inoltre l’aglio è anche una preziosa fonte di vitamine del gruppo B (come la vitamina B1, la B2 e la PP) indispensabili per trasformare il cibo in energia, e la provitamina A, indispensabile alla salute della vista e delle cellule, in quanto agisce come antiossidante.
L’aglio agisce anche come antinfiammatorio, per questo il suo consumo è utile contro piccoli dolori come pure patologie più serie dovute a stati infiammatori perenni. L’aglio è anche un antifungineo e grazie a questo riesce a preservare l’integrità dei tessuti. Una delle più note proprietà dell’aglio è la sua capacità di ridurre la pressione sanguigna. Non molti sanno invece che l’aglio è un utile alleato contro il colesterolo. Consumarlo crudo fa si che tutte le sue proprietà restino inalterate e che l’aglio possa svolgere la sua funzione protettiva anche sulla vescica, soggetta alle alterazioni della flora batterica intestinale che questo piccolo bulbo riesce a ripristinare. Insomma mangiare l’aglio crudo vale la pena, ma come farlo fisicamente? Se il processo risulta fastidioso per il palato, meglio provare ad ingoiare l’aglio intero, senza masticarlo. Se ci è proprio intollerabile, è possibile utilizzarlo crudo in alcune ricette che lo prevedano naturalmente, come l’hummus di ceci,
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…