Salute

Cosa succede se mangi troppo melograno?

Il melograno è un albero originario della costiera della Tunisia, da cui nome viene il nome, Punica Granatum. Punica era il nome con cui i romani indicavano quella zona. Benché ne esista una varietà nera, ornamentale e non commestibile, i frutti del melograno presentano buccia rossa molto coriacea al cui interno sono incastonati dei chicchi rossi brillante, dal sapore dolce ed acidulo, il cui nome è arilli, separati da membrane bianche. Negli ultimi anni il melograno è diventato un frutto molto in voga, grazie alle sue preziose proprietà, e alla comparsa di varietà particolarmente adatte alla spremitura. Queste presentano frutti giganti, con meno membrana e più arilli il cui sapore è stato reso molto dolce dalla continua selezione. Ma cosa succede se mangi troppo melograno?

Melograno: benefici, proprietà ed utilizzi

Il melograno è particolarmente ricco di vitamina A , polifenoli e C, preziosi antiossidanti utili a contrastare l’invecchiamento cellulare, favorire la rigenerazione e rafforzare il sistema immunitario. Data la presenza dei semi contenuti degli arilli, il melograno viene utilizzato prevalentemente spremuto o estratto. Sono frutti poco calorici, con ca. 50 kcal ogni 100 gr di prodotto. Ricchi di acqua, i melograni sono diuretici e dissetanti, utili a contrastare ritenzione idrica e dunque, anche la temuta pelle a buccia d’arancia. Sono ricchi di fitosteroli e minerali, tra cui spiccano potassio (250 mg) e fosforo, anche se il melograno apporta anche modeste quantità di magnesio, sodio, ferro, zinco, manganese e rame.

Melograno, frutto portentoso

Il melograno si è rivelato utile nella riduzione del rischio cardiovascolare, grazie alla sua capacità di contrastare l’assorbimento di colesterolo, dovuto per lo più alla presenza di fibre e agli antiossidanti. Alcuni studi affermano come il melograno sia utile alla prevenzione di alcuni tipi di tumori, tra cui quello al seno e alla prostata. Sono accertate le sue proprietà anti-age e i benefici del melograno sull’aspetto e la salute di pelle e capelli. Consumare molto melograno è difficile, ma qual ora capitasse i rischi sono mal di testa, vertigini, sonnolenza e difficoltà respiratoria. Inoltre il melograno può interferire con l’assunzione di farmaci anticoagulanti, per cui è meglio consultare il medico.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago