Salute

Cosa succede se mangi troppe ciliegie? Pazzesco

Raro che capiti, dato il costo quasi proibitivo di questo frutto. Ma davanti alle ciliegie, facile essere presi dalla tentazione di mangiarne fino a che si riesce. Non a caso delle ciliegie si dice che “una tira l’altra” ed è proprio così. Questo frutto, succoso e dolcissimo, è una vera goduria. Inoltre sono ricche di vitamine, sali minerali e vantano numerose proprietà. Peraltro non hanno particolari controindicazioni: sono adatte a tutti, anche a chi soffre di diabete perché nonostante la loro dolcezza hanno un indice glicemico basso. Ma cosa succede se mangi troppe ciliegie?

Ciliegie, benefici e controindicazioni di un frutto davvero unico

Le ciliegie sono un frutto mediamente calorico, con 50 calorie ogni 100 gr di prodotto e 0,3 gr di grassi. Non contengono colesterolo e sono una vera miniera di potassio (173 mg) oltre ad apportare calcio, ferro e magnesio. Contengono anche preziosa fibra alimentare (1,6 g) che rendono questo frutto saziante ed utile per regolare il transito intestinale. Le fibre inoltre  contribuiscono a tenere a bada glicemia alta e colesterolo. Contengono molti zuccheri (8 g ogni 100 di prodotto) e per questo bisognerebbe limitarle in caso di dieta. Il quantitativo consigliato è di 20-25 ciliegie al giorno, se consumate insieme ad altra frutta, o se ci si concede queste come unico frutto anche 70 al giorno, da dividersi però in due-tre porzioni.

Ciliegie, effetti collaterali di un eccessivo consumo

Attenzione però, perché la loro ricchezza di fibre può rivelarsi fastidiosa in chi soffra di sindrome del colon irritabile. Il rischio è che, se consumate in eccesso, le ciliegie si rivelino un lassativo naturale. Le ciliegie sono drenanti e depurative: grazie alla loro ricchezza di acqua (80/90% del loro peso) sono un prezioso alleato contro la cellulite e facilitano il lavoro dei reni. L’acido malico invece stimola il fegato, depurandolo. Ricche di antocianine e flavonoidi, le ciliegie contrastano i radicali liberi, prevenendo l’invecchiamento. Hanno proprietà antinfiammatorie, migliorano la tonicità muscolare e regolano l’equilibrio idrosalinico e la pressione sanguigna.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago