Le tagliatelle al ragù, la pizza alla marinara, i sughi di verdura, le ricche e fantasiose insalate: sono solo alcune ricette più famose della dieta mediterraneo dove il pomodoro è l’ingrediente principe. Questi frutti della terra sono fonte ricchissima di vitamine – in particolare la A, la C e la K e di sali minerali come il potassio.
Possiedono inoltre la luteina, un carotenoide importante per il benessere degli occhi e per la sua azione protettiva legata alle patologie prodotte dall’invecchiamento del corpo umano. Aiuta a filtrare i raggi solari e a fissare molecole come il beta-carotene e la vitamina A, già presente nel pomodoro.
Insieme alla zeaxantina – un altro carotene contenuto dal pomodoro- proteggono la retina dell’occhio e prevengono le malattie legate alla vista. In fine, tra i suoi nutrienti vi è il licopene, un antiossidante che ha la capacità di catturare i radicali liberi , che causano invecchiamento ed infiammazione al corpo. È una grosso aiuto contro lo stress ossidativo.
Il pomodoro è uno degli alimenti più ricchi di licopene che si attiva soprattutto quando viene cotto- anche lungamente come nei sughi- e svolge azione protettiva anche nei confronti della prostata.
È possibile trovare il licopene soltanto in altri pochi alimenti, come nelle albicocche, nell’anguria, nel pompelmo rosa, nella papaia e nell’uva, quindi la disponibilità del pomodoro, ormai reperibile tutto l’anno, lo trasforma in una fonte semplice da trovare e consumare. Inoltre, durante l’estate è possibile creare conserve – ma anche marmellate di pomodoro- che possono essere usate in qualsiasi stagione dell’anno, diventando una fonte di licopene semplice da utilizzare.
Anche le calorie del pomodoro sono molto interessanti. Nonostante il gusto saporito e ricco, ogni 100 grammi di ortaggio ha un contenuto calorico molto basso. Solo 18 calorie. La fibra e l’acqua contenuta in esso, hanno il grande vantaggio di saziare velocemente, e di aiutare il transito intestinale ad essere regolare. Di conseguenza mangiare pomodori aiuta ad avere un ventre piatto e uno stomaco sempre pulito e disintossicato .
Ma il gusto delizioso e i tanti benefici salutari che ha un pomodoro, vengono vanificati se se ne mangiano troppi.
Abusare di pomodori porta conseguenze poco simpatiche per il benessere e la salute dell’essere umano.
Attenzione a non superare però il limite di pomodori giornalieri consentito, perchè possono creare diversi disturbi e soprattutto fastidi allo stomaco. Un paio di pomodori di grandezza media, è una dose sufficiente per non incorrere in problemi.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…