Salute

Cosa succede se mangi muffa

A tutti può capitare di trovare in dispensa, tra la frutta o in frigo qualche cibo ammuffito. Purtroppo le spore delle muffe sono presenti nell’aria e si sviluppano in condizioni di umidità e temperatura ideali, su qualsiasi superficie ed in particolare su quelle contenenti proteine. Esistono migliaia di muffe, alcune innocue, altre persino salutari. Altre ancora possono causare reazioni allergiche o risultare tossiche e persino patogene. Molti davanti al cibo ammuffito provano istintivo orrore e gettano tutto. Altri ancora nella speranza di ridurre lo spreco si limitano ad asportare la parte muffita e mangiare il resto. Questa è una buona soluzione solo su alcuni tipi di cibi in cui le muffe non riescono a penetrare in profondità. Ma cosa succede se mangi muffa?

Mangiare muffa: ecco cosa succede al corpo

Mangiare muffa può capitare anche per sbaglio, per distrazione. Se l’ingestione è minima, le conseguenze non dovrebbero essere rilevanti. In caso contrario, poiché l’organismo non è in grado di espellere ne metabolizzare queste sostanze, si possono verificare 3 reazioni: tossica, allergica o patogena. Nel primo caso ci troveremo di fronte ad una intossicazione alimentare, con nausea, vomito, mal di testa e dolori addominali e, nei casi più gravi, febbre. In caso di reazione allergica possono comparire arrossamenti cutanei, eritemi, prurito, gonfiore e in casi estremi il collasso cardiocircolatorio. Nel terzo caso, i patogeni possono causare patologie degenerative o croniche, specialmente in presenza di un sistema immunitario non del tutto efficiente.

Muffe, come evitare rischi

Poiché non possiamo sempre garantire per la perfetta organizzazione del nostro sistema immunitario -che può essere deficitario durante una convalescenza, o se si assumono farmaci particolari come corticosteroidi o immunosoppressori- è bene non scommettere ed evitare accuratamente gli alimenti che presentino muffe. Le micotossine inoltre sono in grado di danneggiare il fegato ed il sistema nervoso o renale. La prevenzione è importante: ricorda che la muffa si sviluppa con temperature tra i 15 e i 30° e in presenza di umidità. I prodotti frigo non ne sono immuni perché durante il loro trasporto o manipolazione -l’estrazione dal frigo e la presenza in tavola durante il pasto o vicino i fuochi magari accesi durante la cottura- sono esposti a temperature più miti e subiscono anche se momentaneamente una scorretta conservazione.  Se noti la presenza di muffa non rischiare: meglio gettare l’alimento.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago