Salute

Cosa succede se mangi le nespole con la glicemia alta? Incredibile

Per cominciare è necessario dire che con questo nome si identificano due diversi tipi di nespole, appartenenti a diverse famiglie botaniche. Il primo è il nespolo germanico, un tempo molto diffuso sul nostro territorio tanto da essere conosciuto come l’unico nespolo. Purtroppo questo frutto e la sua pianta sono finiti nel dimenticatoio, nonostante la bontà e le virtù, a causa della particolarità della raccolta. I frutti infatti non andavano consumati subito ma necessitavano di un periodo di “ammezzimento” nella paglia per terminare la maturazione. Con il mondo che va sempre più di fretta e premia la resa economica rispetto la bontà, era inevitabile che il nespolo germanico cadesse in disuso, e oggi viene relegato alla categoria “frutti dimenticati” o frutti minori, e lo si trova solo nelle campagne più amate o presso i collezionisti e gli appassionati del verde.

Il nespolo giapponese, diffusione, consumo e virtù

Quando oggi si parla di nespole si intende quindi il più diffuso nespolo giapponese, dai frutti arancione acceso la cui raccolta avviene in estate. Le  nespole sono diuretiche e povere di calorie (47 ogni 100 gr di prodotto). Se si pensa che una nespola pesa circa 30 gr, si capisce che le sue calorie sono veramente irrisorie. Apportano vitamina A, vitamine del gruppo B, indispensabili per fornire energia al nostro corpo, e vitamina C.  Sono anche ricchissime di potassio (266 mg ogni 100 di prodotto) indispensabile alla contrazione muscolare, compresa quella del cuore.

Nespole giapponesi e glicemia, si può?

Cosa succede se mangi nespole con la glicemia alta? Le nespole giapponesi sono adatte a tutti, anche a chi soffre di diabete. Il loro indice glicemico è di 55, non bassissimo dunque, ma se non si esagera con la quantità ce le si può concedere. Inoltre sono ricche di fibra, una sostanza che, dilatandosi nello stomaco, ritarda l’assorbimento degli zuccheri nel sangue evitando picchi glicemici. Apporta anche pectina, una sostanza in grado di formare un gel (ed indispensabile nella preparazione delle marmellate proprio per la sua virtù di gelificare e dare consistenza). Questa sostanza ingloba gli zuccheri e il colesterolo, inibendone l’assorbimento a livello intestinale.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago