Salute

Cosa succede se mangi le formiche

Davanti questa domanda, qualche appassionato di film di nicchia potrebbe aver ricordato la scena di Zora la Vampira in cui una dei due “tossici” fuori dal Forte Prenestino mangia formiche ripresa dall’amico che le dice: «Ma che stai a fa! Aho, guarda che se c’hai fame una colletta pe n’panino se arza sempre!». Fuori da particolari scenari, come quello cinematografico o -nel nostro immaginario- in alcune culture esotiche, è difficile ritrovarsi a mangiare formiche. Ma poiché nulla è realmente impossibile, possiamo trovarci ad ingerirne per sbaglio, magari perché hanno invaso il nostro pic-nic e ce ne accorgiamo troppo tardi, ovvero dopo aver iniziato a mangiare. O nel caso i bambini, curiosi e rapidi come sempre, abbiano deciso di sentire che sapore hanno quei rapidi insetti.

Formiche, cosa succede se vengono ingerite

Cosa succede dunque se mangi formiche? In realtà non dovrebbe succedere nulla, in particolar modo se ci si riferisce alla comune formica nera. Ne esistono però diversi tipi, alcune nere, altre rosse, piccole, grandi, in grado di mordere o di pungere, e un certo numero di formiche possono risultare tossiche se ingerite. Ma per ottenere un simile effetto bisognerebbe comunque mangiarne un bel numero: difficile che capiti accidentalmente. Le formiche infatti sono produttrici di acido formico, una sostanza rilasciata in caso il formicaio o i singoli individui vengano disturbati. Si tratta di un acido carbossilico dall’odore pungente, che potete aver avvertito tentando di spazzare via le formiche nel tentativo di allontanarle. Questo acido ha forma liquida ed è altamente corrosivo se entra a contatto con le mucose.

Danni dell’acido formico e insetti commestibili

Dunque l’acido formico in bocca e lungo l’esofago può provocare ustioni ed inficiare lo spessore del tessuto cutaneo. Le formiche in grado di produrne di più sono le rosse, in grado di secernere questa sostanza in misura pari ad un quinto del loro peso. L’acido formico prende il nome proprio da questa specie, nota come Formica rufa. Nella medicina cinese e in quella ayurvedica esistono alcune formiche ritenute commestibili e persino salutari. Nella cultura amazzonica le formiche sono ritenute ottime anche per gusto – anche se presumibilmente parliamo di insetti notevolmente più grandi e di specie diversa da quelle qui conosciute. La scienza da qualche anno discute della possibilità di consumare insetti in quanto ricchi di amminoacidi essenziali, proteine e acidi grassi. Ma a meno che non siate a caccia di particolari esperienze culinarie, vale la pena considerare il suggerimento del film citato all’inizio.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago