E’ sempre un peccato buttare il cibo. Ma può capitare che qualche alimento, in frigo o in dispensa, sfugga al nostro controllo e sviluppi della muffa. Mentre ci sono alcuni alimenti su cui asportarla è possibile, su altri può essere inutile e deleterio perché alcune muffe sono radicate profondamente nel prodotto, anche in maniera non visibile. Oltre ad essere un danno di per se, la muffa è terreno fertile per colture di batteri. Esistono muffe innocue e persino utili, come quelle grazie alle quali otteniamo il lievito o la birra, o altre che colonizzano alcuni tipi di formaggi. La stessa penicillina è una muffa, dalla quale un medico ispirato ha scoperto uno dei più potenti antibiotici, cambiando la storia. Purtroppo ad un profano non è possibile distinguere una muffa innocua o buona da una pericolosa. Quindi la cosa più sicura da fare è sempre buttare l’intero prodotto e stare più attenti in futuro.
Le muffe non sono prodotte dal cibo: si tratta di microscopiche spore trasportate dall’aria, dagli insetti, dalla pioggia o che noi stessi portiamo addosso su mani, abiti e capelli. In condizioni idonee di temperatura e umidità queste muffe si sviluppano creando filamenti chiamati ife. Solo in seguito le ife sviluppano colonie dall’aspetto lanuginoso di cario colore. Le muffe possono essere bianche, blu, verdi o nerastre. La temperatura ideale al loro sviluppo è tra i 15 e i 30°, in presenza di umidità superiore al 65%. Per questo i cibi vanno conservati sempre in un luogo fresco ed asciutto. Ma cosa succede se mangi alimenti con la muffa?
L’organismo è in grado di tollerare un piccolo quantitativo di muffa, anche se ovviamente è bene evitare di rischiare volontariamente. Gli alimenti più pericolosi da consumare se ammuffiti sono quelli umidi, come frutta, formaggi e salse. Meglio evitare anche i prodotti da forno, come pane, dolci e biscotti, nemmeno eliminando la parte su cui la muffa è visibile. Alimenti a pasta dura come carote, insaccati stagionati, pasta secca e formaggi duri possono essere consumati comunque, previa asportazione della parte danneggiata. Attenzione però perché alcune muffe producono micotossine, in grado di causare vomito, diarrea, alternazioni all’apparato urinario e renale o problemi respiratori. Inoltre queste sostanze sono teratogene e mutogene, in grado cioè di modificare il nostro DNA o quello di un eventuale feto.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…