Il melograno è un prezioso frutto a disposizione nella stagione invernale, anche se grazie l’importazione è reperibile durante altri periodi dell’anno. Il melograno si distingue soprattutto per la ricchezza di vitamina C, preziosa sia come antiossidante, che per mantenere in salute i tessuti (soprattutto di pelle e gengive). La vitamina C è utile anche ad aumentare l’assorbimento del ferro e rafforzare il sistema immunitario. Il melograno apporta anche numerosi antiossidanti, tra cui beta-carotene. Il melograno è costituito da diverse parti: una scorza coriacea che, a seconda delle varietà, vira dal giallo al rosso acceso. Una parte carnosa bianca, in cui sono incastonati gli arilli, ovvero i chicchi dolci, aciduli e succosi, che a loro volta contengono i semi. Ogni melograno ne contiene circa 600, ma gli ibridatori si impegnano a sviluppare varietà con maggior contenuto di arilli e minor parte bianca.
Il melograno contiene 63 calorie, ed è un valido aiuto nelle diete dimagranti. Contiene solo il 3% di grassi e lo stesso quantitativo di proteine. E’ ricco di fibre (4 gr) utili a ridurre l’assorbimento di colesterolo e regolare il transito intestinale. Apporta minime tracce di vitamine del gruppo B, mentre è ricco di vitamina E, folati e vitamina K. Quest’ultima è un’antagonista dei farmaci anticoagulanti, per questo il melograno non deve essere assunto in contemporanea senza prima aver chiesto il parere del medico. Grazie anche all’apporto di potassio (236 mg) i melograni sono un valido alleato della salute cardiaca.
Il potassio è un minerale indispensabile alla corretta contrazione muscolare, inclusa quella del cuore. Nel melograno sono presenti anche altri minerali indispensabili come magnesio, calcio, sodio, zinco, ferro, rame, manganese e selenio. Mangiare melograno favorisce la salute intestinale, migliora la digestione e migliora la circolazione sanguigna. Alcuni studi hanno evidenziato come il consumo di melograno contrasti l’insorgenza di alcune forme tumorali e di diabete di tipo 2.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…