Salute

Cosa succede se mangi frutta secca tutti i giorni?

La frutta secca è un ottimo alimento per il nostro organismo, in cui interviene a supporto di numerose funzionalità. La frutta secca è ricca di vitamine, sali minerali, ma soprattutto acidi grassi preziosi per l’intero apparato cardiovascolare. Può essere l’ideale per recuperare le energie durante il corso della giornata. Per questo viene utilizzata anche dagli sportivi e dagli escursionisti per concedersi un break pieno di gusto che sia anche sano. La frutta secca può essere anche essere inserita nella colazione, in aggiunta allo yogurt o mangiata da sola. La frutta secca vanta tante e tali proprietà da essere considerata un super food o un integratore naturale. Attenzione a non confonderla con la frutta essiccata, altrettanto ricca di calorie ma con molti più zuccheri.

Frutta secca e frutta essiccata, le differenze

Per frutta secca si intende la frutta a guscio, come ad esempio noci, pistacchi, mandorle e nocciole. La frutta essiccata invece è la comune frutta secca privata dell’acqua attraverso un processo di essiccazione al quale spesso viene aggiunto anche zucchero e che comunque ne presenta un alto quantitativo perché, diminuendo la concentrazione di liquidi, aumenta quella di zucchero in rapporto al peso. La frutta secca è particolarmente calorica e può raggiungere le 600 calorie per 100 gr di prodotto, ma è priva di colesterolo e ricca di grassi monoinsaturi e polinsaturi. Apporta anche Omega 3 e Omega 6, particolarmente rari nel mondo vegetale, rappresentando una valida integrazione in chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.  Grazie alla ricchezza di fibre inoltre la frutta secca rende sazi a lungo e contribuisce a regolare il transito intestinale.

Benefici della frutta secca mangiata ogni giorno

La frutta secca mangiata con regolarità contribuisce a ridurre il colesterolo cattivo, sia grazie all’azione delle fibre, che ne limitano l’assorbimento a livello intestinale, sia per l’azione diretta degli Omega 3 e Omega 6.  La frutta secca fornisce anche molta energia grazie alle vitamine del gruppo B ed E oltre alla ricchezza di antiossidanti. Questi stimolano la rigenerazione cellulare e contrastano l’invecchiamento e lo stress ossidativo, contribuendo a mantenerci in buona salute. La presenza di minerali quali zinco, magnesio, potassio, fosforo, ferro e calcio contribuiscono a regolare la pressione arteriosa e le prestazioni mentali, favorendo anche il buon umore.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago