Salute

Cosa succede se mangi avena ogni giorno

L’avena è uno dei carboidrati in grado di fornirci maggiore energia, e rappresenta una delle colazioni ideali per affrontare la giornata, soprattutto se fisicamente impegnativa o priva di pause. Viene digerita lentamente e per questo fornisce energia nel lungo periodo, evitando picchi di insulina. Si tratta di un alimento ricco di fibre, molto saziante ed in grado di favorire il corretto transito intestinale. In Italia è un alimento poco diffuso e presente soprattutto nella forma di cereale in fiocchi, ma le popolazioni del nord Europa basano da sempre la propria alimentazione su questa preziosa pianta, nota per riuscire a sopravvivere anche in climi rigidi. Se avete poca familiarità con il prodotto, avrete comunque sentito parlare del porridge: si tratta della più classica pietanza a base di avena.

Benefici dell’avena per il corpo

Oltre che in cereali l’avena è reperibile anche sottoforma di farina. Si tratta del cereale maggiormente ricco di proteine (tra i 12,6 ai 14,9% del peso del prodotto) e di acido linoleico. Questa sostanza è indispensabile alla salute delle membrane cellulari e della loro crescita, oltre che svolgere un ruolo nella corretta coagulazione del sangue e regolare la risposta infiammatoria. Grazie alla presenza di fibre solubili l’avena è riconosciuta dalla Food and Drug Administration come ipocolesterolemizzante, in grado cioè di ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel nostro corpo, senza danneggiare la quantità di colesterolo buono (HDL). Dunque l’avena svolge un importante ruolo nel mantenimento della salute cardiovascolare, proteggendo vene ed arterie.

Avena, si può mangiare ogni giorno?

L’avena apporta lisina, in quantitativo maggiore rispetto a tutti gli altri cereali. Si tratta di un amminoacido essenziale scarsamente presente in altri alimenti ma indispensabile alla sintesi proteica. Anche solo per queto motivo mangiare avena tutti i giorni è importante. La nota caratteristica dell’avena è la presenza di un alcaloide noto come avenina, in grado di dare energia, tonificare e riequilibrare l’organismo. Il quantitativo ideale secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale per la Sanità) è di almeno 25-30 gr di avena al giorno. Il quantitativo da non superare invece è di 250 gr di avena, che potrebbe causare gonfiore addominale, meteorismo e blocco intestinale.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago