Salute

Cosa succede se mangi asparagi con colesterolo alto? Incredibile

Tra le sue primizie la primavera ci regala un ortaggio molto particolare: gli asparagi. Il loro nome viene dal greco aspharagos, a sua volta derivante dal persiano asparag che significa germoglio. La pianta è un’erbacea perenne di cui la parte che noi consumiamo prende il nome di turioni che nascono dai rizomi (radici) dell’asparago e vanno prelevati con un apposito coltello poco sotto la superficie del terreno. Bisogna raccoglierli appena spuntanti, ancora teneri, prima che si avvii il processo di lignificazione. Gli asparagi vantano numerose proprietà a fronte di calorie davvero minime (appena 20) una percentuali di grassi irrisoria (0,1 g) e 0 colesterolo. Quindi, cosa succede se mangi asparagi con colesterolo alto? Incredibile.

Asparagi e colesterolo, ecco cosa succede

Tra le sue qualità gli asparagi vantano una grande ricchezza di vitamine, fibre e antiossidanti. Le fibre una volta nello stomaco, a contatto con i liquidi, hanno la capacità di dilatarsi inibendo e ritardando sia l’assorbimento degli zuccheri che del colesterolo. Inoltre favoriscono il transito intestinale contribuendo a smaltire le tossine e riducendo i livelli di colesterolo nel sangue. Gli antiossidanti presenti negli asparagi contribuiscono a mantenere le vene elastiche e impediscono al colesterolo di aderire alle arterie, con benefici effetti per l’apparato cardiocircolatorio e per il sistema nervoso.

Proprietà generiche degli asparagi

Sempre gli antiossidanti contribuiscono a proteggere la pelle da attacchi esterni e dallo stress ossidativo. Sono sostanze indispensabili alla formazione e al rinnovamento cellulare. Gli asparagi riducono anche gli stati infiammatori in maniera del tutto naturale grazie al loro apporto di quercetina e rutina. Apportano anche tripofano, precursore della serotonina, ormone che ci garantisce il buon umore. Grazie al loro contenuto di acido folico gli asparagi prevengono malformazioni fetali e sono molto utili in gravidanza, anche se non in allattamento perché potrebbero modificare il sapore del latte, in una maniera non dissimile a quella in cui influenzano l’odore delle urine. Infatti gli asparagi sono soprattutto depurativi e drenanti, grazie al loro principale composto, l’asparagina, che stimola diuresi e microcircolo oltre a sollecitare la funzione epatica.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago