Salute

Cosa succede se mangi Anisakis?

Tra i peggiori rischi del consumo di pesce crudo c’è questo fastidioso parassita, che può rivelarsi essere estremamente pericoloso. Se mangi Anisakis potresti accusare i primi sintomi già poche ore dopo l’ingestione. Questi possono includere forti dolori addominali, nausea e vomito al quale possono seguire febbre, ulcerazioni e diarrea, anche sanguinolenta. Cuocere il pesce non sempre è sufficiente ad eliminare questi rischi, in quanto questi parassiti rilasciano nelle carni dei pesci infestati delle secrezioni che possono causare reazioni allergiche, che causano asma, congiuntivite e dermatiti. Si tratta di condizioni per altro osservate in coloro che lavorano nel settore ittico a vari livelli. Oltretutto, una volta mangiati, non esiste una cura miracolosa: è necessario rimuovere i parassiti in endoscopia e, se si rivelasse non sufficiente, anche attraverso un intervento a cielo aperto. Raramente sono sufficienti farmaci a base di albendazolo per debellarli.

Anisakiasi, condizione da evitare

Questo è il nome che prende l’infestazione da Anisakis, classificata come parassitosi e causata dall’ingestione di questi parassiti da parte di piccoli gamberi e calamari, prede di altri pesci in quanto alla base della catena alimentare marina. Così sono moltissimi i pesci che, consumando prede colonizzate, a loro volta vengono parassitati. Il modo migliore per evitare queste infestazioni è eviscerare rapidamente il pesce ed abbatterlo direttamente sui pescherecci, oramai forniti di refrigerazione in loco. Se questi parassiti raggiungono lo stomaco, le larve ne perforano le pareti e le mucose, danneggiando i tessuti in profondità. A volte riescono a superare anche le barriere di stomaco ed intestino, diffondendosi ad altri organi, in particolare milza, pancreas, fegato e vasi ematici.

Cosa succede dopo l’ingestione

Se mangi Anisakis, le difese immunitarie si attivano per eliminarlo, in un tempo di circa 3 settimane. Purtroppo però i danni causati nel frattempo permangono. Possono rilevarsi perforazioni di esofago, stomaco, colon ed intestino. Tra i primissimi sintomi si potrà notare il prurito alla gola: in questo caso siete ancora in tempo per cercare di espellere immediatamente quanto ingerito. Altri sintomi sono orticaria, calo delle forze e respirazione affannosa. Se avete il sospetto di aver ingerito questi parassiti, è bene vi rivolgiate il più presto possibile presso un medico.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago