Salute

Cosa succede se con la glicemia alta mangi pasta al dente? Incredibile

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la pasta non è del tutto vietata a chi soffre di diabete. Certo, è un alimento da assumere con moderazione e evitando di inserire all’interno dello stesso pasto alimenti ad alto indice glicemico. Inoltre ci sono alcune accortezze che puoi adottare per ridurre l’indice glicemico della pasta. Ad esempio, la pasta lunga -come spaghetti, trenette, spaghettini – ha un indice glicemico inferiore rispetto ai formati di pasta corta, come penne, maccheroni o farfalle. Un’altra cosa da tenere il conto è il perché la pasta sia in grado di alzare la glicemia. Ebbene, questo processo è in gran parte legato alla sua cottura. Dunque, cosa succede se con la glicemia alta mangi pasta al dente?

Cuocere la pasta riducendo l’indice glicemico

L’amido contenuto della pasta durante la cottura viene trasformato in glucosio. Se la cottura è prolungata la pasta diviene più digeribile, a spese però della glicemia. Infatti, un tempo di digestione più breve significa anche rapido assorbimento del glucosio da parte dell’organismo, con tutto ciò che ne consegue. Un picco glicemico significa anche che poco dopo ne seguirà la caduta, con conseguente ipoglicemia e aumento della sensazione di fame. Mangiare pasta scotta è dunque contro-producente. L’ideale in caso di glicemia alta e non solo è consumare pasta al dente, con grande beneficio della linea, della salute e anche del gusto. A chi piace una pasta buona per incollare la carta da parati?

Indice glicemico della pasta, ecco cosa sapere

La pasta di semola di grano duro ha un indice glicemico di 45, a patto sia scolata al dente. Una buona scelta potrebbe essere optare per la pasta integrale, con un indice glicemico inferiore e che in più ci fornisce un maggiore apporto di fibre, utile affinché la glicemia non salga troppo in fretta. Le fibre infatti dilatano i tempi di digestione, evitando che il glucosio sia assorbito troppo rapidamente dal corpo. O ancora si può scegliere la pasta ottenuta dalla farina di legumi.  Idealmente non si dovrebbe consumare pasta più di 3 volte la settimana e sempre come alternativa ad altre forme di cereali. Un’altra alternativa gustosa ed originale alla pasta comune sono gli spaghetti di soia, con un indice glicemico di 31, ricchi di fitoestrogeni e dall’azione anti-colesterolo.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago