In caso di diabete la birra non è una bevanda consigliata: il suo indice glicemico è 110, considerato molto alto. Il dato è principalmente una stima, a causa della difficoltà metodologica legata al basso contenuto di zuccheri della birra dove però è compresente l’alcool. In fase sperimentale il consumo moderato di alcolici ha un effetto benefico sulla tolleranza glucidica. La birra in particolare sembra ridurre la glicemia post-prandiale di circa il 20% . Questo a causa della sua capacità di aumentare l’adiponectina, un mediatore chimico con azione sensibilizzante sull’insulina. Nei soggetti diabetici però la birra non sembra ridurre la glicemia post prandiale, ma solo quella a digiuno, ma a causa del suo IG è preferibile non consumarla.
Nonostante il primo effetto del consumo di alcolici si manifesti con sonnolenza, in realtà l’alcool è una delle principali cause di insonnia. Un team di ricercatori Giapponesi ha monitorato l’attività cerebrale e cardiaca di un gruppo di volontari. Dopo il consumo serale di alcolici questi hanno registrato insonnia, disturbo della qualità del sonno, e stress ed esaurimento durante la veglia. Questi dati corrispondono ad un’alterazione del sistema nervoso autonomo. Il sistema parasimpatico infatti viene inibito nella sua capacità di rallentare la frequenza cardiaca e di favorire la digestione. L’apparente serenità conferita dall’alcool è dunque in realtà ottundimento.
Una buona qualità del sonno stranamente ha anche effetti sul diabete: sembra che un sonno ininterrotto eviti il rischio di sviluppare questa patologia. Esiste infatti una correlazione tra qualità del sonno e controllo del glucosio nel sangue. Questo controllo del è legato anche al ritmo circadiani, ovvero quell’orologio biologico interno legato a luce e buio. E’ durante il sonno infatti che il corpo produce insulina, l’ormone responsabile del controllo della glicemia. Il glucosio è la principale fonte di energia utilizzata dal nostro corpo. L’insulina è più alta durante la veglia e minore durante il sonno. Anche per questo è importante non consumare birra la sera prima di dormire: una buona qualità del sonno fa si che la glicemia resti più stabile.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…