Salute

Cosa succede a chi mangia una pizza tutti i giorni dopo le 21 per abbassare la glicemia? Incredibile

La pizza è uno degli alimenti-tentazione per eccellenza: alta, bassa, al taglio, in teglia, tonda o al forno a legna, la pizza è uno degli alimenti più amati dagli italiani. Alcune versioni possono essere più leggere di altre, e certo questo varia molto anche in funzione al condimento. Quello che non cambia è come di per se la pizza non sia un alimento adatto ai diabetici, e a nessuna persona che abbia necessitò di tenere sotto controllo la glicemia, figuriamoci se mangiata tutti i giorni. Al massimo ci si può concedere una pizza ogni tanto, ma preferibilmente di giorno o la sera presto. Vediamo perché.

Pizza serale e glicemia alta, quali effetti?

La pizza consumata la sera può avere effetti peggiori che se mangiata durante il giorno. La pizza causa un innalzamento della glicemia notevole, il cui picco non è prevedibile e può arrivare nell’arco di 8 ore dall’ingestione. Uno dei problemi causati dalla pizza è dato dall’elevato contenuto di amido, in grado di fornire molta energia che se non utilizzata viene trasformata in grasso. Inoltre diventa una sostanza simile a colla nell’intestino. La pizza non ha un buon rapporto nemmeno con la salute dell’apparato cardiocircolatorio, infatti causa un innalzamento dei livelli dei trigliceridi, con un peggioramento generale della circolazione sanguinea.

Cosa succede mangiando pizza con la glicemia alta

Secondo alcuni studi la pizza può influenzare i livelli di glicemia nel sangue per oltre 8 ore, e per questo richiede un apporto lento e costante di insulina per mantenere la glicemia sotto controllo. L’American Diabetes Association raccomanda di limitare l’apporto di carboidrati ed in particolare di pizza a 45/60 gr per pasto. Un certo controllo va effettuato anche sul condimento che scegliamo. Patate e formaggio potrebbe non essere l’abbinamento migliore da mettere sulla pizza di una persona che ha problemi di glicemia.

L’ideale quindi è consumarne poca e preferibilmente a pranzo, preferendo varietà cotte a forno a legna invece che con aggiunta di olio in teglia, con condimento moderato.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago