Salute

Cosa succede a chi mangia pomodori non maturi?

I pomodori sono un ortaggio reperibile ormai tutto l’anno, grazie alla coltivazione in serra e alla frigo conservazione, ma soprattutto all’elevata richiesta. Il pomodoro è infatti considerato un ortaggio immancabile, e l’abitudine di consumare prodotti di stagione è oramai scomparsa perché alcuni alimenti sono ritenuti immancabili, tra cui il pomodoro. D’altra parte è un ortaggio veramente meritevole: ogni 100 gr apporta solo 18 calorie e con ben il 94,2% di acqua si posiziona tra gli alimenti più idratanti. E’ remineralizzante, diuretico e vitaminico. Contiene 1 gr di fibre, utili contro la glicemia alta e il colesterolo, e solo 0,2 g di grassi con ben 1,2 gr di proteine.

Proprietà del pomodori e benefici per la salute

I pomodori sono preziosi per la loro quantità di vitamine e antiossidanti, in particolare pro-vitamina A e carotenoidi. La sua caratteristica principale è il licopene, una sostanza altamente benefica per la pelle, oltre a vitamina C e vitamina E. Tutte queste sostanze insieme rendono il pomodoro un frutta anti-age. Il pomodoro apporta anche vitamine del gruppo B, indispensabili per trasformare il cibo in energia.  I carotenoidi inoltre proteggono la pelle dai raggi solari e favoriscono un’abbronzatura sana ed uniforme.  Mangiare pomodori tutti i giorni però non è salutare: possono interferire con le difese immunitarie, abbassandole e lasciandoci maggiormente scoperti contro infezioni e funghi. Inoltre troppo pomodoro può causare un aumento di acido gastrico, con conseguenti fastidi e rischio di reflusso.

Pomodori non maturi, fanno bene o male?

Il pomodoro appartiene alla famiglia delle solanacee, da cui provengono anche patate e melanzane. La solanina è un composto principalmente presente nelle piante come difesa naturale contro i parassiti e, moderatamente, contro la proliferazione di muffe e batteri. Purtroppo questa sostanza per l’uomo è tossica: è possibile tollerarne modeste quantità oltre le quali si manifestano disturbi gastrointestinali. Con l’aumentare della sostanza anche i sintomi si aggravano, fino ad arrivare a quelli neurologici e persino alla morte. Si parla ovviamente di elevate quantità, difficili da raggiungere. Ma per evitare anche solo il primo stadio -che si manifesta con vomito, diarrea, nausea e crampi allo stomaco- meglio evitare di eccedere con pomodori verdi e patate verdi, che ne contengono in dosi maggiori del loro equivalente alla giusta maturazione.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago