Il colesterolo è uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare. Livelli superiori a 240 mg/dl possono essere la causa di infarto o ictus. Poiché il colesterolo è silente, è importante fare regolarmente le apposite analisi per capire a quali livelli è il colesterolo nel nostro sangue. Ancor meglio sarebbe prevenirlo, attraverso una adeguata alimentazione e uno stile di vita sano, che include attività fisica e l’eliminazione di altri fattori di rischio, come ad esempio il fumo. Per quanto riguarda l’alimentazione, su alcuni alimenti ci appare subito chiaro come sia meglio evitarli. Altri cibi ci appaiono zone grigie, quindi, mentre abbiamo ben chiaro come un panino con l’hamburger non sia una buona scelta contro il colesterolo, su altri possiamo avere dubbi. Ad esempio: cosa succede a chi mangia pesce tutti i giorni con il colesterolo alto? Incredibile
Il colesterolo è un grasso naturalmente presente nel nostro sangue, addirittura autoprodotto. Sotto certi livelli è indispensabile alla formazione di tutte le cellule e dei tessuti. E’ sopra una certa soglia che inizia ad accumularsi nelle arterie, creando delle ostruzioni che impediscono al sangue di circolare. Il colesterolo si divide inoltre in due tipi, quello buono (HDL) e quello cattivo (LDL) ed è a quest’ultimo, che viene introdotto con l’alimentazione, che bisogna prestare particolare attenzione. Ci sono anche piccoli trucchi che ci aiutano a controllare il colesterolo, come mangiare presto la sera e curare particolarmente il pasto serale, dato che il colesterolo viene prodotto dal nostro corpo proprio di notte.
Un buon consiglio per cominciare è evitare sempre pasti abbondanti che, al di la del contenuto, tendono ad alzare il livello di colesterolo. Gli alimenti migliori poi restano quelli ricchi di fibre, che aiutano il nostro intestino ad assorbire meno colesterolo e ad eliminare quello in eccesso. Via libera quindi a cereali, pane e pasta, soprattutto integrali. Sono perfette anche tutte le verdure e la frutta, come pure i legumi. Il condimento ideale è sempre l’olio d’oliva. Quanto al pesce, con il colesterolo alto meglio non tutti i giorni, ma due volte la settimana è permesso, ovviamente con cotture che non lo rendano grasso.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…