Salute

Cosa succede a chi mangia pane a cena con la glicemia alta? Incredibile

Il diabete è una patologia estremamente diffusa, causato dall’innalzamento della glicemia. Questo è dovuto spesso ad una insulino-resistenza o ad una insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas. Nonostante i moderni farmaci e la possibilità di fare punture di insulina abbiano notevolmente cambiato e migliorato la vita di chi convive con la glicemia alta, il modo migliore per arginare il problema è a tavola. Attraverso una corretta alimentazione povera di zuccheri e carboidrati e ricca di fibre è possibile tenere a bada gli squilibri di zuccheri all’interno del sangue. Il pane resta un alimento ammesso, a patto di equilibrarlo con il companatico e di fare le scelte giuste. Cosa succede a chi mangia pane a cena con la glicemia alta? Incredibile

Numeri sul diabete e sul consumo di carboidrati

Il diabete in Italia è particolarmente diffuso: ne soffre una persona su 18, ma si tratta di un dato parziale dato che molte persone ignorano di soffrirle e altre ancora stanno covando la malattia pur non essendone ancora affette. Dato che la dieta mediterranea viene considerata da alcuni una delle migliori, viene spontaneo chiedersi come mai i numeri relativi ai pazienti affetti da diabete siano tanto alti. Probabilmente il motivo è rilevabile nell’alto consumo di pane, pasta e pizza.

Glicemia alta e consumo di pane

Il pane non va eliminato dalla nostra alimentazione in caso di glicemia alta, è sufficiente qualche accorgimento. Che non riguarda l’ora o il pasto in cui viene consumato: il pane può essere mangiato indistintamente a pranzo o a cena. E’ importante invece non esagerare con le quantità. Anche se non è possibile dare una stima perché il quantitativo dipende dal peso della persone e dal suo stile di vita. Il secondo consiglio è di scegliere pane prodotto con farina integrale, più ricca di nutrienti e di fibre, sostanze in grado di regolare la glicemia alta. Una porzione tipo potrebbe essere di ca. 50 gr. L’ideale è accompagnare il pane a delle verdure anch’esse ricche di fibre come carciofi, finocchi o verdure a foglia verde.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

3 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

3 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

3 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

4 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

4 settimane ago