Salute

Cosa succede a chi mangia i cetrioli a digiuno? Attenzione

I cetrioli sono un ortaggio un po’ bistrattato, considerato solo come ingrediente di panini o insalate. In realtà questa verdura merita attenzione, grazie alle sue numerose proprietà. Estremamente ricco di acqua (95%), il cetriolo è altamente diuretico e utile contro la ritenzione idrica e la cellulite. Ha una discreta azione depurante, in appena 12 calorie ogni 100 gr di prodotto. I cetrioli sono ricchi di sali minerali su cui spiccano per quantità potassio e fosforo. Apportano numerose vitamine, tra cui vitamina K, preziosa alleata dell’apparato cardiocircolatorio, e vitamina C, in grado di sostenere il sistema immunitario e di agire come antiossidante, contrastando lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare. Ma cosa succede a chi mangia i cetrioli a digiuno?

Cetrioli, ecco a cosa prestare attenzione

Sembra che, nonostante si tratti di un ortaggio ricco di proprietà e nutrienti, il cetriolo non sia particolarmente adatto per spezzare il digiuno. Infatti nonostante la sua leggerezza, non è un ortaggio facile da digerire, proprio a causa della sua ricchezza di acqua. Questo elemento indispensabile infatti, durante il delicato processo digestivo, è in grado di interferire diluendo i succhi gastrici e rendendoli meno efficienti. I cetrioli mangiati a digiuno dunque possono provocare gas, dolori addominali e bruciore di stomaco, anche a causa della loro ricchezza di amminoacidi. Nessun problema comunque: basta iniziare il pasto con un altro alimento, meglio sempre se crudo, o abbinare il cetriolo ad altri prodotti, meno ricchi di acqua, magari accompagnandolo con il pane.

Benefici dei cetrioli per la nostra salute

I cetrioli apportano fibre, in grado di contrare i picchi glicemici e ridurre l’assorbimento di colesterolo. Grazie alla ricchezza di liquidi contribuiscono a mantenerci idratati e ridurre l’insorgenza di calcoli renali e alla vescica. Per lo stesso motivo riescono a ridurre la concentrazione di acido urico, contrastando la gotta e riducendo l’infiammazione a carico delle articolazioni. I cetrioli sono utili anche per favorire il dimagrimento, grazie alla presenza di acido tartarico che inibisce la trasformazione dei carboidrati in tessuto adiposo. I cetrioli sono preziosi anche per la vista e per gli occhi. In particolare luteina e zeaxantina proteggono la retina.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago