Salute

Cosa succede a chi mangia cachi con i trigliceridi e glicemia alta?

I cachi sono un frutto altamente calorico ma ad alto valore energetico, tipico della stagione autunnale e ricco di benefici per il nostro organismo. Conosciuto in Giappone come “l’albero dalle 7 virtù”, tra i quali l’abbondanza e la dolcezza dei suoi frutti, la qualità del suo legno, la sua ombra o il fatto che non conosca malattia, il frutto del cachi vanta realmente proprietà eccezionali. Per sopravvivere -ma attenzione, non vivere, e comunque non provateci da casa!) sarebbe sufficiente un solo cachi al giorno. Ovviamente però è sconsigliato a chi soffre di obesità o debba controllare la glicemia alta, vediamo come mai.

Cachi , benefici e limiti di questo frutto eccezionale

I cachi sono tra i pochi frutti sconsigliati in caso di diabete. Il loro indice glicemico è di 50, considerato moderato. Si tratta comunque di un frutto ad alto grado zuccherino e la cui velocità di assorbimento degli zuccheri è abbastanza alta. E’ anche un frutto abbastanza calorico (70 calorie ogni 100 gr di prodotto) e la quantità massima consiglia quotidianamente è di uno al giorno, anche per le persone sane. Il suo nome botanico è Dyospiros Kaki, ovvero frumento degli dei, mentre l’aggettivo Kaki fa riferimento al colore della terra da cui si origina questo albero da frutto. I cachi vantano proprietà epatoprotettive, oltre ad essere attivi come diuretico. Apportano anche vitamina C con alto valore antiossidante e contribuiscono alla depurazione del nostro organismo.

Quali vantaggi per pelle occhi e trigliceridi

I cachi contribuiscono a ridurre gli stati infiammatori, rinforzando il sistema immunitario e proteggendo dalla sintomatologia di diverse malattie che trovato terreno fertile in presenza di infiammazioni. Contribuisce a proteggere i tessuti connettivi del nostro corpo, tra cui ossa, vasi sanguigni e pelle, anche grazie al loro apporto di antiossidanti come il licopene. Questo riduce lo stress ossidativo e protegge le cellule, prolungandone la vita. Il cachi apporta anche luteina preziosa per la vista, soprattutto per proteggere dalle radiazioni luminose, e vitamina A. Un solo frutto ne apporta il 55% della razione giornaliera raccomandata.  Il cachi sembra raccomandato anche per ridurre i trigliceridi, almeno secondo alcuni studi, anche se il modo migliore per prevenirli è seguire uno stile di vita sano.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago