Salute

Cosa succede a chi mangia broccoli tutte le sere? Incredibile

I broccoli sono un ortaggio molto salutare, sia consumato crudo che cotto. Questo ortaggio appartiene alla famiglia dei cavoli, e la parte che viene consumata è l’infiorescenza. I broccoli vantano numerose proprietà, tanto da divenire oggetto di uno studio australiano, pubblicato poi sul British Journal of Nutrition, dove si afferma come un consumo quotidiano di broccoli riduca il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari. Ma vediamo nel dettaglio cosa succede a chi mangia broccoli tutte le sere.

Dacci oggi il nostro broccolo quotidiano

I ricercatori hanno monitorato un campione di 684 donne in età avanzata cercando di comprendere come i broccoli potessero supportare il loro organismo. E’ stato evidenziato come il prezioso apporto di vitamina K fornito dai broccoli riesca a contrastare la calcificazione dei vasi sanguigni, riducendo notevolmente il rischio di infarto e ictus. Inoltre il broccolo, con la sua ricchezza di vitamina C, in associazione ad altri nutrienti contenuti in questo ortaggio come quercitina e antocianina, hanno svolto un ruolo protettivo su vene ed arterie. Questi antiossidanti inoltre riducono lo stress ossidativo e contrastato l’invecchiamento, con benefici effetti sugli organi e sulla pelle. Purtroppo la vitamina C è termolabile quindi, per farne il pieno, l’ideale sarebbe consumare almeno parte del nostro broccolo crudo. Ne basta davvero poco se pensiamo che 100 gr di broccolo apportano il 150% del fabbisogno giornaliero di vitamina C del nostro corpo!

Broccolo, quanto e quanto mangiarlo

Il quantitativo da inserire nella dieta quotidiana è di almeno 45 gr. Se il broccolo proprio non vi va giù, soprattutto immaginando di doverlo mangiare tutti i giorni, è possibile ampliare la ricerca tra le altre cucifere, come cavolfiore, verza, cappuccio e cavolo nero, che hanno proprietà simili, pur non arrivando nemmeno lontanamente ai livelli di vitamina C vantati dal broccolo. Tutti però condividono l’abbondanza di vitamina K. A cui prestare attenzione però nel caso assumiate farmaci anticoagulanti: questa vitamina è talmente efficace da contrastare l’effetto dei farmaci.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago