Salute

Cosa succede a chi mangia aglio tutti i giorni con l’ipertensione? Incredibile

L’ipertensione rappresenta un grave fattore di rischio cardiovascolare, nota anche come “killer silenzioso” in quanto non da sintomi. E’ necessario premunirsi di ogni difesa contro questa patologia, monitorando spesso la pressione a riposo ed attenendoci ad uno stile di vita sano. Il che prevede attività fisica regolare, fosse anche una semplice passeggiata quotidiana o preferire le scale all’ascensore. E’ importante anche limitare il consumo di sale, magari abituandoci poco alla volta al cibo meno sapido ed evitando quello preconfezionato. Importantissimo poi seguire le indicazioni del medico relativamente ad eventuali farmaci da assumere per tenere sotto controllo l’ipertensione. Ma un grande aiuto può venirci da un ortaggio dalle fantastiche proprietà, spesso sottovalutato, addirittura bistrattato: l’aglio. Cosa succede a chi mangia aglio tutti i giorni con l’ipertensione? Incredibile

Aglio ed ipertensione, la magia che non ti aspetti

L’aglio è noto, nella cultura popolare, come panacea per tutti i mali. Dall’influenza alla gotta, gli è stato attribuito un potere curativo a volte forse eccessivo. Ma l’aglio ha davvero delle proprietà miracolose, e una di queste è proprio la sua capacità di agire sulla pressione sanguigna, normalizzandola. La sostanza responsabile di questo piccolo prodigio è l’allicina, un composto organico solforato, responsabile anche del caratteristico odore dell’aglio. Lo zolfo presente in questa bulbosa è in grado di modulare il rilassamento dell’endotelio (il rivestimento interno dei vasi sanguigni) responsabile della vasocostrizione. Questi composti stimolano la produzione di monossido di azoto e acido solfidrico, in grado di ridurre la produzione di fattori vasocostrittivi. Proprio in questo meccanismo si cela la possibilità di ridurre la pressione sanguigna.

Come e quanto aglio consumare contro l’ipertensione

Il consumo di aglio fresco dunque determina l’abbassamento della pressione sistolica e della diastolica, rispettivamente conosciute come pressione minima e pressione massima. La dose ideale per ottenere questo risultato è di 1500 mg di aglio al giorno per almeno 24 settimane. L’aglio è anche in grado di favorire la vasodilatazione, contrastando la formazione di trombi e coaguli. Riduce persino i livelli di colesterolo e trigliceridi, rivelandosi così un prezioso alleato del cuore a 365°. L’aglio è anche una fonte di antiossidanti, e si rivela un prezioso antinfiammatorio.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri perché non dovresti mai mettere le uova in frigorifero: la verità ti sorprenderà!

Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…

1 settimana ago

Scopri perché le melanzane fritte potrebbero essere la tua peggiore scelta alimentare! La verità ti lascerà senza parole!

Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…

1 settimana ago

Scopri cosa succede al cubetto di ghiaccio nel freezer durante la notte: se lo trovi in questo stato, è il momento di fare pulizia!

Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…

1 settimana ago

Scopri i segreti dello zodiaco: quali sono i segni più distratti? Potresti essere sorpreso!

Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…

1 settimana ago

Scopri quali sono i segni zodiacali più nevrotici: il risultato ti sorprenderà!

Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…

1 settimana ago

Attenzione: questi limoni al supermercato nascondono un pericolo insospettabile! Scopri perché dovresti evitarli.

Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…

1 settimana ago