Salute

Cosa succede a chi mangia 500 grammi di anguria tutti i giorni?

L’anguria è un frutto dalle eccezionali proprietà. Nonostante gli innegabili benefici apportati da questo frutto però è fondamentale non abusarne. Il perché è presto detto: 500 gr di anguria apportano ben 30 gr di zucchero. Le calorie dell’anguria non sono molte (ca. 30 calorie ogni 100 gr di prodotto) ma il quantitativo di zuccheri è veramente abnorme. Equivarrebbe a mangiare diversi cucchiaini da tè colmi di zucchero, una cosa che a nessuno verrebbe in mente di fare. E restano da considerare altri fattori.

Benefici del consumo quotidiano di anguria

L’anguria è ricca di acqua e per questo molto idratante. Favorisce la diuresi, sostenendo i reni e migliorando la circolazione linfatica. Costituita per ben il 92% di acqua, l’anguria si distingue soprattutto per la presenza di licopene. Questo benefico antiossidante è in grado di prevenire l’invecchiamento e proteggere la pelle. L’anguria contiene il 40% in più di licopene rispetto ai pomodori crudi, noti per essere i migliori veicoli di questo antiossidante noto anche per la sua azione anticancro. Le ricerche hanno notato una correlazione tra il consumo di licopene e un ridotto rischio di alcuni tipi di tumori, tra cui quello al polmone, al seno e alla prostata.  L’anguria apporta anche L-citrullina, un amminoacido in grado di migliorare la salute cardiovascolare. E’ bene approfittare dell’estate per fare il pieno di anguria, ma senza esagerare, vediamo il perché.

Effetti collaterali di un eccesso di anguria

Troppa anguria può causare disturbi digestivi, soprattutto se consumata la sera. Questo perché la compresenza di zuccheri e acidità può essere estremamente irritante per il tratto gastrico e, in abuso, anche per il tratto gastrointestinale.  Il suo elevato apporto di liquidi inoltre diluisce i succhi gastrici, diminuendone l’efficacia. Inoltre può causare un problema noto come “eccessiva idratazione”: ad un maggior consumo di anguria dovrebbe corrispondere un diminuito apporto d’acqua per compensare. Attenzione poi all’indice glicemico, che nel caso dell’anguria è 72, considerato molto alto. Sconsigliato poi l’abbinamento con alcool, perché il licopene reagisce con questa sostanza, infiammando il fegato.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago