Salute

Cosa succede a chi mangia 500 grammi di anguria tutti i giorni? Ecco l’incredibile risposta

L’anguria è il frutto simbolo dell’estate: colorato, succoso e rinfrescante, è impossibile resistergli durante una calda giornata al mare o dopo una passeggiata. O ancora dopo i pasti, per pulire la bocca da ogni altro sapore sostituendolo con quella croccantezza zuccherina che non si può non amare. Ricchissima di acqua, l’anguria è detossinante e diuretica. Grazie a questa combinazione è di grande aiuto contro la cellulite e per migliorare l’aspetto della pelle in generale. Soprattutto è idratante e ricca di minerali, il che può aiutarci a recuperare i liquidi e i Sali persi durante le calde giornate estive. Ma cosa succede a chi mangia 500 gr di anguria tutti i giorni? Ecco l’incredibile risposta

Anguria ogni giorno, è possibile e in quali quantità?

E’ bene considerare che con 500 gr di anguria introduciamo 150 calorie e ben 30 gr di zucchero. Di certo non è il frutto più adatto a chi è a dieta o soffre di glicemia alta, pur non essendo un quantitativo di calorie improponibile. Meglio comunque consumarla come spuntino invece che a fine pasto. Il rischio di un consumo eccessivo di anguria è riscontrabile nel suo effetto lassativo, che può trasformarsi in diarrea. Inoltre meglio evitare le angurie già tagliate, che espongono ad un rischio, seppur minimo, di salmonella. Troppa anguria può causare anche gonfiore e disturbi digestivi. L’indice glicemico dell’anguria è di 72, considerato alto e quindi sconsigliato in caso di diabete. Attenzione anche ad un disturbo conosciuto come “eccessiva idratazione”, al quale se si sta bevendo almeno 2-3 litri di acqua al giorno, l’anguria può esporre facilmente dato il suo importante introito di liquidi. In ultimo tra gli svantaggi troviamo l’interazione tra anguria e alcool, per cui consumare insieme questi due prodotti può causare un’infiammazione del fegato.

Effetti benefici dell’anguria

L’anguria apporta un particolare amminoacido chiamato l-citrullina, una sostanza in grado di proteggere il cuore attraverso il suo controllo sulla pressione sanguigna. Tra i suoi vantaggi troviamo l’elevato apporto di licopene, superiore persino a quello offerto dai pomodori (ben il 40% in più). Questa sostanza è un potente antiossidante in grado di ripulire le cellule dal nostro corpo e proteggerle dallo stress ossidativo. Grazie alla loro azione detossinante e ricostituente, gli antiossidanti riescono a ridurre l’incidenza di tumori al seno, alla prostata e ai polmoni.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

4 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago