Salute

Cosa succede a chi mangia 50 gr di uva nera per il cuore e la glicemia? Incredibile

L’uva è uno dei frutti più antichi che l’uomo ha selezionato secondo le proprie esigenze, iniziando a creare numerose varietà ottenute da ibridazione volontaria o casuale. Esistono oramai centinaia di cultivar, che si dividono principalmente in bianca e nera, da tavola o da vino. Il frutto dell’uva è particolarmente energetico, buona per la salute di tutti ma sconsigliata in caso di diabete. L’indice glicemico dell’uva è 45, considerato abbastanza alto. Ma cosa succede a chi mangia 50 gr di uva nera per il cuore, il fegato e la glicemia?

 

Cuore e uva, che bel rapporto

L’uva è un frutto molto salubre che apporta benefici a varie parte del corpo, tra cui fegato, reni, intestino, che traggono beneficio dalla sua ricchezza di minerali e vitamine. L’uva nera è soprattutto ricca di polifenoli, dei preziosi antiossidanti in grado di prevenire l’invecchiamento e proteggere la pelle. I polifenoli riducono lo stress ossidativo e stimolano la rigenerazione cellulare, oltre a spegnere gli stati infiammatori, riducendo così la sintomatologia di patologie come l’artrite o i reumatismi. I polifenoli sono concentrati soprattutto nella buccia, quindi attenzione a non eliminare questa parte del frutto. L’uva è anche in grado di migliorare l’assorbimento del calcio, a tutto beneficio delle ossa ma non solo. Questo minerale infatti è prezioso anche per il cuore. L’uva nera inoltre riduce il colesterolo cattivo e fluidifica il sangue.

 

Uva e glicemia, come regolarsi

Grazie alle sue proprietà stimolanti dirette al fegato e alla sua capacità di spegnere l’infiammazione, l’uva è in grado anche di prevenire l’obesità. Un moderato apporto di uva può aiutarci a mantenere la linea, grazie all’azione della vitamina C, del manganese e degli antiossidanti apportati dall’uva. Questo frutto aiuta anche a prevenire una patologia nota come fegato grasso. Grazie alla sua ricchezza di resveratrolo l’uva aumenta anche la sensibilità all’insulina, ma resta comunque un alimento sconsigliato in caso di diabete per via del suo alto grado zuccherino.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago