Salute

Cosa succede a chi beve caffè tutti i pomeriggi? Pazzesco, ecco la risposta

Il caffè rappresenta la croce e la delizia di molte persone: chi non può farne a meno, chi ne è addirittura dipendente. Ma anche coloro a cui basta un solo caffè per  agitarsi e parlare a macchinetta, o trovarsi impossibilitato a dormire.

Il caffè è costituito da una sostanza attiva, chiamata caffeina, un alcaloide naturale in grado effettivamente di causare non poche interazioni con il nostro corpo, se non addirittura scompensi.

Quanta caffeina si può consumare?

E’ sufficiente superare la dose di 1,2 gr per provare su se stessi gli effetti collaterali della caffeina. Stati d’ansia, irrequietezza, insonnia, agitazione e tremori, oltre ad un incontrollato flusso di pensieri e parole sono gli effetti tipici.

Dosi superiori ai 10 grammi possono risultare persino letali.

D’altra parte il motivo per cui è tanto amata è proprio la sua capacità di agire sul sistema nervoso centrale stimolandolo e mantenendolo vigile e sentire meno la stanchezza.

Per fortuna i suoi effetti non danno accumulo, e la caffeina viene smaltita dal nostro corpo ogni circa 4 / 6 ore. Anche se questo tempo andrebbe stimato sul singolo soggetto, dato che non esistono due organismi che rispondano alla stessa identica maniera.

Cosa succede bevendo caffè tutti i pomeriggi?

Oltre i possibili disturbi connessi alla quantità di caffè, bisogna considerare che la caffeina aumenta l’acidità di stomaco.  E’ bene limitarla al massimo o evitarla in caso di reflusso gastroesofageo.

Superare le 5 tazzine di caffè inoltre potrebbe avere un effetto inibente anziché eccitante. Vanificando così il maggior beneficio per cui il caffè viene di solito consumato.

Dati i tempi in cui il caffè viene elaborato e smaltito dal nostro organismo, l’ideale sarebbe bere la nostra ultima tazza di caffè entro mezzogiorno, così da non inficiare il riposo notturno.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

1 mese ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

1 mese ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

1 mese ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago