Il caffè è la bevanda con cui molti identificano l’idea di pausa o di gratificazione. E’ quindi particolarmente diffusa e molti ci concedono diversi caffè al giorno, legati al rito del risveglio, del break dal lavoro o dallo studio, o magari come qualcosa da consumare durante un appuntamento o da accettare a casa di qualcuno. Il risultato è che si bevono molti caffè ogni giorno, indipendentemente dallo stato di salute e spesso persino dalla voglia o meno che si ha di caffè. Perché diciamocelo: questa bevanda è soprattutto un’abitudine. Ma cosa succede a chi beve caffè tutti i giorni con ipertensione e glicemia?
Il caffè non è la bevanda ideale nel caso si soffra di pressione alta, per almeno due motivi. Il primo è la sua capacità di agire direttamente sul cuore, accelerandolo, con effetti anche percepibili e molto simili al disagio. L’aumento di pressione è immediato e dura per poco tempo, e sembra che la caffeina abbia invece -sul lungo periodo- effetti regolatori sulla pressione sanguigna. Il secondo è che il caffè altera il ritmo circadiano, responsabile del ciclo sonno veglia, squilibrando numerose funzioni del nostro organismo. In caso di ipertensione dunque meglio limitare o eliminare il caffè, sostituendolo magari con il suo equivalente d’orzo, privo di caffeina.
In caso di diabete o altre situazioni per cui la glicemia vada tenuta a bada, il caffè è pure sconsigliato. In particolare ci si riferisce al caffè dopo il pasto, che influisce in maniera variabile sui livelli di glicemia. Il caffè dopo mangiato aumenta del 9% la glicemia se consumato a colazione, del 15% se consumato dopo pranzo e del 26% se assunto dopo cena. Diversi studi affermano che il consumo di caffeina però abbia degli effetti protettivi contro l’insorgenza del diabete mellito o di tipo 2. E’ vero che il caffè apporta una molecola in grado di regolare direttamente i livelli di glicemia, a patto ovviamente di non aggiungere zucchero o miele nella bevanda. E’ importante anche non superare il quantitativo di 4/5 caffè al giorno, sia per limitare i danni in generale sia per evitare in particolare effetti sulla pressione sanguigna e sulla glicemia.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…