Salute

Cosa succede a chi beve caffè prima di dormire fa male? Incredibile leggi la risposta

Il caffè è una bevanda piacevole, ma non solo: è un abitudine, un gesto, un rituale. Per qualcuno è legata solo al rito del risveglio, o un momento da condividere al bar. Altre persone amano bere caffè tutto il giorno. Spesso sentiamo qualcuno affermare di preferire non bere caffè la sera, per evitare disturbi del sonno. Magari sei una di queste persone e rinunci al caffè dopo una certa ora. Ma davvero il caffè la sera fa male e perché bere caffè prima di dormire? Incredibile, probabilmente non lo sapevi ancora!

Il caffè rovina il sonno: vero o falso?

Questo assunto potrebbe dimostrarsi falso, o almeno è quanto afferma uno studio condotto dalla Florida Atlantic University in combinazione con la Harvard Medical School. La ricerca ha monitorato per 5.164 giorni (e notti) ben 785 persone, cercando di capire se il caffè influenzasse i ritmi o la qualità del sonno. La risposta è sorprendente.

Secondo i ricercatori il caffè avrebbe l’effetto di migliorare lo stato dei soggetti al risveglio, facendoli sentire più energici. Un fenomeno denominato “Coffee Nap” traducibile con “pisolino da caffè”, sembra causato dall’adenosina, un composto chimico in grado di indurre il sonno. Il caffè interagisce con questa sostanza inibendola, ma solo dopo 20 minuti dall’ingestione. Il trucco sta dunque nel bere il caffè esattamente prima di dormire, senza attendere, per non finire in quella spirale in cui il sonno viene impedito.

Quando invece il caffè viene bevuto prima

Tranne quindi nel preciso istante prima di coricarsi (e dormire subito) il caffè ha comunque un effetto inibitorio o ritardante del sonno. Meglio quindi smettere di bere caffè entro le 14 e ricordare che troppi caffè (generalmente più di 5) producono agitazione annullando persino quell’effetto energizzante tipico della caffeina. Quanto al fatto che il caffè causi insonnia, è sia vero che falso: tutto dipende dai tempi di metabolizzazione, e variano da soggetto a soggetto. Quando diciamo che il caffè non ci causa problemi mentre a qualcun altro non fa dormire, entrambe le posizioni possono essere vere perché dipende da come l’organismo elabora la sostanza, e in quanto tempo.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

4 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago