Salute

Cosa succede a chi beve acqua anziché birra per abbassare l’indice glicemico?

La birra è un’ottima bevanda, fresca, dissetante, piacevole, e recentemente riabilitata rispetto al vino riguardo al contenuto di antiossidanti. Anche la birra infatti, se bevuta con moderazione, sembra avere minimi effetti protettori riguardo l’apparato cardiocircolatorio. In un bicchiere di birra ogni tanto non c’è niente di male, anzi. Tranne nel caso soffriate di diabete o altre patologie -tra cui l’obesità- per cui è necessario tenere a bada la glicemia. L’indice glicemico della birra è di 110, tra i più elevati sia tra i cibi che le bevande. In questi casi, trattandosi di una sostanza assolutamente non necessaria, l’ideale sarebbe rinunciarvi. Mentre la cara, fresca e semplice acqua può aiutarvi a risparmiare non solo molte calorie, ma persino a ridurre la glicemia. L’acqua infatti ci aiuta ad eliminare diverse sostanze in eccesso, tra cui il glucosio, contribuendo ad abbassare la glicemia nel sangue.

Indice glicemico, cos’è e come funziona

Ma cos’è l’indice glicemico e perché è tanto importante? Si tratta della velocità con cui la glicemia si alza nel nostro corpo dopo l’ingestione di un dato alimento. Se consideriamo che l’indice glicemico del glucosio, ad esempio, è di 100, possiamo ben comprendere come la birra sia assolutamente inadatta in caso di glicemia alta. L’ideale sarebbe scegliere bevande e alimenti con indice glicemico basso o medio, preferibilmente sotto i 50 (valore medio della mela).

Bere acqua contro la glicemia alta

Una corretta idratazione è indispensabile alla vita stessa, ma non è solo una questione di mera sopravvivenza. Bere permette al nostro cervello di funzionare correttamente: dopo appena 20 minuti di disidratazione, alcune funzioni mentali rallentano, diminuiscono la concentrazione e la memoria a breve termine, e persino i riflessi. Bere molta acqua aiuta anche a depurare l’organismo, e ad eliminare il glucosio in eccesso. Ma quanta acqua bere per ottenere questo risultato? Il calcolo perfetto si può fare solo sul peso dell’individuo, ma una buona media può essere di 9 bicchieri di acqua al giorno per le donne e 13 bicchieri di acqua per gli uomini.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago