Salute

Cosa mangiare quando la glicemia è alta? I consigli che arrivano dai siti internet

La glicemia alta rappresenta ancora oggi un problema serio, nonostante la possibilità di tenerla controllo tramite l’assunzione di farmaci all’avanguardia e l’impiego di insulina. Resta un fattore di rischio notevole, e l’aiuto più importante ci viene da una corretta alimentazione, sia in forma preventiva – utile cioè a ridurre l’insorgenza di diabete di tipo 2- che studiata per tenere i livelli di glicemia bassi.

L’iperglicemia è difficile da identificare all’inizio, e l’unico modo per accorgersi di soffrire di glicemia alta è effettuare frequenti controlli. Quando la condizione persiste da un po’ i sintomi che si registrano sono secchezza della bocca, aumento di sete e del volume delle urine, stanchezza cronica, vista offuscata e frequenti infezioni urinarie. Due o più di queste condizioni che si verificano contemporaneamente e persistono, devono spingerci ad effettuare un controllo.

Regime alimentare corretto contro la glicemia alta

Il modo migliore per curarsi a tavola, da questo punto di vista, è studiare una dieta apposita che tenga in considerazione dell’indice glicemico di ogni singolo alimento. In generale però il consumo di prodotti integrali e ricchi di fibre fa si che queste, a contatto con l’acqua, si dilatino rallentando l’assorbimento degli zuccheri così da evitare picchi glicemici e relative cadute. Tra i cibi ricchi di fibre si annoverano i legumi, preziosi anche grazie al loro basso contenuti di grassi e preziosi alleati per tenere la glicemia sotto controllo.

E’ importante invece evitare prodotti industriali e farine bianche, dolciumi, snack, formaggi stagionati, insaccati di ogni tipo ed, ovviamente, junk food e zuccheri. Da evitare o limitare anche la pizza, capace di alterare i livelli di glicemia anche per molte ore dopo l’ingestione.

 

Perché è indispensabile controllare la glicemia

Dai livelli di glicemia dipendono direttamente numerose funzioni cerebrali. Questo perché il cervello non è in grado di stoccare energia (che è rappresentata dal glucosio) e per funzionare necessita dell’azione combinata di due ormoni in grado di regolare i livelli di zuccheri del sangue. Si tratta di insulina e glucagone, in primo mantiene la glicemia bassa e il secondo fa si che resti stabile. Purtroppo un alterato rilascio di questi ormoni altera questo delicato equilibrio e causa scompensi anche molto pericolosi.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago