Categories: NewsSalute

Cosa mangiare per abbassare la glicemia: buccia di patate o semi di zucca?

La glicemia alta è un grave problema per chi soffre di diabete. Ma rischia di diventarlo anche per chi non ha patologie metaboliche. Innanzitutto perché la glicemia alta predispone all’aumento di peso: tutti gli zuccheri che l’insulina prodotta dal nostro corpo non riesce ad elaborare, perché insufficiente o magari perché gli zuccheri introdotti sono eccessivi, vengono tramutati in grasso. Inoltre avere la glicemia alta in maniera continuativa predispone proprio al diabete di tipo 2. Per questi motivi è estremamente importante controllare questo valore. Il modo migliore per farlo è seguire una buona alimentazione, ricca di frutta e verdura oltre che di cereali integrali, ricchi di fibre. Ma esistono anche alimenti in grado di aiutarci ad abbassare la glicemia.

Buccia di patate e glicemia, quale rapporto

La buccia delle patate era un tempo tenuta in grande considerazione. Sembra incredibile ma basta interrarne un pezzetto che contenga già i germogli (quelli che generalmente togliamo per evitare che la patata deperisca o diventi verde e quindi non commestibile) per dare origine ad una nuova pianta di patate. Un trucco molto utilizzato in tempo di guerra o semplicemente quando lo spreco non era ammissibile. Facile immaginare da questo aneddoto come la buccia delle patate contenga numerose sostanze nutritive, al punto da riuscire a sostenere la nascita e il primo sviluppo di una nuova pianta. Ma riguardo la glicemia, quello che ci interessa è l’elevato contenuto di fibre che troviamo nella buccia in grado persino di ridurre l’impatto dell’elevato indice glicemico della patata, che resta comunque un alimento sconsigliato in caso di glicemia alta.

Glicemia e semi di zucca, quello che non sapevi

Un alimento davvero eccezionale pe rabbassare la glicemia sono invece i semi di zucca. Hanno un indice glicemico basso -22 contro gli 85 delle patate- e sono quindi ammesse nell’alimentazione di un paziente diabetico. Grazie alle loro proprietà i semi di zucca migliorano il rilascio di insulina da parte del pancreas, contribuendo a meglio regolare la glicemia. Contengono pochi zuccheri e sono ricchissimi di fibre, sostanze che riescono a dilatare i tempi di assorbimento degli zuccheri, evitando picchi glicemici. L’importante però è non esagerare con i quantitativi, dato l’elevato apporto di calorie che forniscono: 100 gr di semi di zucca possono arrivare a 570 kcal.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

1 mese ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

1 mese ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

1 mese ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago